Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Adotta uno spazio verde e paghi meno tasse

Sconti sulle tasse per chi si prende cura degli spazi pubblici. Li prevede il decreto Sblocca Italia approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri. Poco righe del decreto concedono ai cittadini e a coloro che gestiscono esercizi pubblici di sperare che il Comune rinunci ad una parte delle tasse se si prenderanno cura personalmente degli spazi pubblici.

Si tratta, ad esempio, delle aree in cui di solito i bar o i ristoranti sistemano i tavolini all’aperto, oppure di una strada che si affacci di fronte ad un condominio o a un gruppo di case. I cittadini possono decidere di “adottarla” e di prendersene cura.

Molti possono essere gli interventi da eseguire, come risolvere il problema delle buche per rendere le strade più sicure, cancellare le scritte sui muri e sistemare delle fioriere per rendere più gradevole l’ambiente urbano. Ecco che allora chi si occuperà di tutelare gli spazi comuni della propria città potrà ottenere uno sconto sulla Tasi.

Ovviamente, le decisioni al riguardo avverranno a seconda del parere dei Comuni di residenza coinvolti. Saranno infatti i Comuni a stabilire a quanto potrà ammontare lo sconto sulle tasse e a quali interventi da parte dei cittadini potrà essere applicato.

Una bella notizia per chi vuole prendersi cura del luogo in cui vive, poiché stanco di fare richieste a vuoto e di attendere interventi dall’alto. L’articolo 26 di Sblocca Italia recita così:
L’esonero dal pagamento del corrispondente tributo può essere concesso a comunità di cittadini, associazioni non profit, rappresentanze di categorie economiche che abbiano presentato un progetto di riqualificazione”. Il progetto potrà riguardare la pulizia di una limitata zona del territorio, la manutenzione e l’abbellimento di aree verdi, piazze o strade, anche mediante le collocazione di elementi di arredo urbano o la realizzazione di eventi.

Spesso i Comuni non riescono ad intervenire per migliorare il decoro urbano a causa della mancanza di fondi. Allora la parola potrà passare ai cittadini, soprattutto se i Sindaci considereranno conveniente questo tipo di scambio.
Simili interventi dal basso stanno già avvenendo sia in Italia che nel mondo, senza scopo di lucro, ma soltanto per il desiderio di migliorare la qualità della vita in città. (fonte greenme.it)

Potrebbero interessarti...

  • I Comuni Ricicloni

    Consegnati a Roma i premi della XX edizione di Comuni Ricicloni: sono 1.293 i campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16% dei comuni Italiani per un totale di 7,8 milioni di cittadini che hanno detto addio al cassonetto, pari al 13% della popolazione nazionale che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l'industria del riciclo e quindi la Green Economy.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Castanea
    Il Bunker CASTANEA DELLE FURIE situato ad un'altezza dal mare di 450 metri si trova a in località Castanea ed è composto da due opere. Il suo stato è ottimo in quanto, trovandosi su proprietà privato è stato riadattato ad uso civile dai possessori.
    in Bunker dello Stretto
  • Acqualadroni
    Il FORTINO ACQUALADRONI si trova ad un altitudine di 25 metri ed ha quattro aperture. Impiegato per l'osservazione costiera risulta in ottimo stato e facilmente raggiungibile (su terreno privato) dal torrente che sfocia a Acqualadroni.
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Arena
    Il Bunker di Portella Arena si trova ad un altitudine di 400-405 metri, ha 3 aperture, e ai tempi grazie a due camere di sparo indipendenti ed orientati in direzione opposta copriva un buon angolo di tiro.
    in Bunker dello Stretto
  • Gesso
    La struttura fortificata chiamata GESSO, in quanto si trova nell'omonimo paese, era utilizzata da postazione circolare monoarma. Sono ancora in ottimo stato, consevati accuratamente dai proprietari, due opere che si trovato ad un altezza sul livelo del mare tra i 210 e 220 metri. Possibile che la struttura avesse un'altra…
    in Bunker dello Stretto
  • Massa San Giorgio
    Struttura che si trova a Massa San Giorgio (355 metri sul livello del mare), anch'esso ipogeo con postazioni per cannone controcarro e arma automatica. Si trova in proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Campicello
    Il Bunker CAMPICELLO (o CAMPO TEDESCO) è ubicato a Curcuraci ad un altitudine di 415 metri sul livello del mare. E' composto da sei aperture e mostra gravi danni da esplosione. Serviva come elemento di sbarramento stradale in difesa di un deposito di munizioni. Il bunker Campicello è di dimensioni…
    in Bunker dello Stretto
  • Papardo
    La struttura a Faro Superiore si trova ad un altitudine che varia da 215 metri a 165 metri sul livello del mare. Le substrutture sono in buono stato, e Coprivano un campo di tiro delimitato con un cannone controcarro in depressione e armi automatiche.
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Castanea
    Il bunker in Portella Castanea, ancora in buono stato, si trova ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare.
    in Bunker dello Stretto
  • Tono
    Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeNotizie di MessinaAdotta uno spazio verde e paghi meno tasse

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...