Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

L'Amministrazione Accorinti fa la voce grossa col Ministero della Difesa

L’Amministrazione Comunale scrive al Ministero della Difesa chiedendo un incontro per definire le modalità per l’assegnazione di quattro siti militari in zone pregiatissime della città. Porzioni di territorio oggi inaccessibili, off-limits, totalmente abbandonate, ma un tempo inserite nello strategico scacchiere della logistica operativa cittadina. Tali aree sono prevalentemente in disuso senza che però siano state mai restituite ai messinesi perchè mai dichiarate ufficialmente dismesse.

L’amministrazione finalmente chiede ufficialmente con una lettera inviata al Ministero la restituzione delle aree alla città. Si tratta della Caserma di Camaro-Bisconte, del Forte San Salvatore, del Parco logistico di Via Bonino e dell’ex Campo degli Inglesi di Campo Italia.
L'iniziativa del sindaco Renato Accorinti e dell’assessore all’Urbanistica Sergio De Cola punta dunque a fissare un incontro per discutere modalità e tempi di restituzione. “Occorre valutare le modalità con le quali il Ministero riterrà di concederli”, dice Sergio De Cola.

Più in dettaglio, parliamo di ampie aree che con non poca fatica potrebbero essere riconvertite ed utilizzate per numerose finalità a scopo sociale e ricreativo. 

La Caserma di Camaro-Bisconte ospitava il Reparto comando e supporti tattici.

Il Forte San Salvatore, realizzato nel 1546 dal Ferramolino, chiude la falce del porto.

L’ex Campo degli Inglesi che si trova a Campo Italia si estende per una superficie di ben 100.000 metri quadri e potrebbe ospitare attività culturali e di reinserimento sociale.

L’ex Parco logistico di Via Bonino, in passato usato dalla Marina Militare, è l’unico ufficialmente dismesso ma, di fatto, ancora in possesso ed a uso del Ministero.

Qualche mese fa la rappresentate messinese all' ARS del Movimento Cinque Stelle, Valentina Zafarana, aveva dato risalto alla questione con un interrogazione chiedendo che tali aree venissero restituite ai cittadini come successo in altre regioni d'Italia. Per saperne di più leggi "Movimento Cinque Stelle all'ARS: le aree militari dismesse vengano restituite alla città".

Potrebbero interessarti...

  • “Messina nel ‘900” Apre un nuovo percorso museale dedicato alla storia della città dello stretto

    L'interesse verso la storia recente della nostra città, e la voglia di far conoscere eventi passati con l'ausilio di reperti storici, immagini, iconografie e filmati, il prossimo 20 maggio, fa un grande balzo in avanti con l’inaugurazione delle mostre permanenti realizzate al Museo “Messina nel ‘900” allestino nell’ex “Ricevero-Bunker Antiaereo Cappellini”. Il Museo del 900 Messinese si trova nella parte alta del Viale Boccetta ed è diretto da Angelo Caristi.
    Le due mostre permanenti, dal titolo “Difesa dello Stretto – dai castelli alle fortificazioni umbertine” e “Iconografie e propaganda della I Guerra Mondiale”, rappresentano attraverso una raccolta di cimeli storici, uno studio di conservazione della memoria collettiva il cui fine è di portare avanti un progetto unico che possa rivelarsi utile a tutta la città.

  • Domenica 21 Dicembre visite guidate a Forte Cavalli

    Per chi ancora non ha avuto il piacere di visitare quella che ormai viene definita dai più la terrazza sullo stretto, domenica 21 dicembre potrà godersi lo splendido panorama dall'alto della Fortezza Umbertina che domina la lingua di mare che divide la Sicilia dal continente. E' l'occasione per visitare il Forte e tornare indietro nel tempo rileggendo la storia militare della città grazie ai reperti conservanti nel museo della struttura fortificata di Larderia.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Portella Castanea
    Il bunker in Portella Castanea, ancora in buono stato, si trova ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare.
    in Bunker dello Stretto
  • Castanea
    Il Bunker CASTANEA DELLE FURIE situato ad un'altezza dal mare di 450 metri si trova a in località Castanea ed è composto da due opere. Il suo stato è ottimo in quanto, trovandosi su proprietà privato è stato riadattato ad uso civile dai possessori.
    in Bunker dello Stretto
  • Tono
    Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.
    in Bunker dello Stretto
  • Acqualadroni
    Il FORTINO ACQUALADRONI si trova ad un altitudine di 25 metri ed ha quattro aperture. Impiegato per l'osservazione costiera risulta in ottimo stato e facilmente raggiungibile (su terreno privato) dal torrente che sfocia a Acqualadroni.
    in Bunker dello Stretto
  • Massa San Giorgio
    Struttura che si trova a Massa San Giorgio (355 metri sul livello del mare), anch'esso ipogeo con postazioni per cannone controcarro e arma automatica. Si trova in proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Papardo
    La struttura a Faro Superiore si trova ad un altitudine che varia da 215 metri a 165 metri sul livello del mare. Le substrutture sono in buono stato, e Coprivano un campo di tiro delimitato con un cannone controcarro in depressione e armi automatiche.
    in Bunker dello Stretto
  • San Saba
    Il Bunker di San Saba si trova a Calamona e, come quello di acqualadrone, si occupava principalmente di controllare il tirreno. Si trova ad un altitudine di 65/75 metri sul livello del mare. La sub struttura superiore è in ottimo stato (aveva 3 cannoniere) mentre di quella più bassa rimane…
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Arena
    Il Bunker di Portella Arena si trova ad un altitudine di 400-405 metri, ha 3 aperture, e ai tempi grazie a due camere di sparo indipendenti ed orientati in direzione opposta copriva un buon angolo di tiro.
    in Bunker dello Stretto
  • Gesso
    La struttura fortificata chiamata GESSO, in quanto si trova nell'omonimo paese, era utilizzata da postazione circolare monoarma. Sono ancora in ottimo stato, consevati accuratamente dai proprietari, due opere che si trovato ad un altezza sul livelo del mare tra i 210 e 220 metri. Possibile che la struttura avesse un'altra…
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeNotizie di MessinaL'Amministrazione Accorinti fa la voce grossa col Ministero della Difesa

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...