Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Il Calendario Ambientale 2014

Il Calendario Ambientale 2014 è pronto! ...nella sua terza edizione, il Coordinamento Azioni Ambientali Messina - C.A.A.M - ha pensato di dedicarlo alle Piante della Macchia Mediterranea. Il calendario verrà presentato il 18 dicembre 2013 alle ore 10:30 presso la sede dell'ARPA Sicilia ST Messina, in Via S.Cecilia 41.

Nel linguaggio geobotanico, il termine “macchia” identifica una vegetazione costituita prevalentemente da specie arbustive distribuite uniformemente nello spazio occupato, in modo da assicurare il totale ricoprimento della superficie del suolo.

L’attributo “mediterranea” concorre a qualificare questo tipo strutturale di vegetazione, legandolo al mondo mediterraneo ed in particolare al suo clima contraddistinto da inverni miti e piovosi e da estati calde ed asciutte. In tali condizioni, l’unica vegetazione che in natura riesce ad affermarsi e, se indisturbata, perpetuarsi nel tempo è, appunto, la “macchia mediterranea”. Questa, in funzione del grado di integrità e di sviluppo raggiunto dalle specie che concorrono a definirne lo strato legnoso, può assumere carattere di macchia-foresta.

Nella regione mediterranea, tipiche specie della macchia sono l’olivastro (Olea europaea var. sylvestris), il carubbo (Ceratonia siliqua), il lentisco (Pistacia lentiscus), il mirto (Myrtus communis), le filliree (Phillyrea latifolia e P. angustifolia), la palma nana (Chamaerops humilis), alcuni ginepri ( Juniperus oxycedrus, J. phoenicea), l’alaterno (Rhamnus alaternus), il camedrio ( Teucrium fruticans).

In alcuni contesti, essa è costituita anche dalla quercia spinosa (Quercus coccifera), dal leccio (Quercus ilex), dalla sarmentose clematide (Clematis cirrhosa) e straccia brache (Smilax aspera), dalla lonicera (Lonicera etrusca), anagiride (Anagyris foetida), euforbia arborescente (Euphorbia dendroides) e, ancora, da erice ( Erica multiflora, E. arborea), corbezzolo ( Arbutus unedo), asparagi (Aspargus acutifolius, A. albus), calicotome (Calicotome villosa, C. infesta), flomide (Phlomis fruticosa). Alcune delle ricordate specie, in determinate aree geografiche, sono rappresentate da sottospecie o varietà.

Nella macchia mediterranea trovano ospitalità anche specie erbacee, annue o perenni tra cui alcune bulbose. Generalmente, la degradazione della macchia per opera del fuoco o del pascolo porta ad una sua regressione che nel tempo, in assenza di ulteriori azioni di disturbo, può riuscire a ripristinarsi; in questo caso si parla di macchia secondaria.

Occorre ricordare che in Sicilia, quasi tutti gli aspetti di macchia mediterranea sono riconducili alla macchia secondaria che a tratti è aperta condizione favorevole all’insediamento di specie erbacee e anche suffruticose eliofile che arricchiscono e diversificano la biodiversità del sistema. In alcuni casi si tratta di piante endemiche che trovano in questo ambiente l’habitat preferenziale; tra queste ricorrono molte specie di orchidee terricole che fanno della macchia secondaria aperta meta di appassionati ammiratori ( testo del Direttore dell'Orto Botanico ed Herbarium Mediterraneum di Palermo). Le foto del Calendario sono di G. Bazan, P. Marino, R. Schicchi e A. Troìa.

Nel 2013 l'opera è stata dedicata alle Isole Eolie. Il tema era stato "La Natura delle Eolie: Aree Protette e Sviluppo Sostenibile", realizzato con scatti provenienti dalla rete, e la grafica curata da Tina Berenato su progetto del Prof. Enzo Donato, Presidente del CEA Eolie.
Lo scopo del calendario è quello di mettere in risalto l'importanza di uno sviluppo sostenibile, cioè del processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. Tale processo lega quindi, in un rapporto di interdipendenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali alla dimensione economica, sociale ed istituzionale, al fine di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni, evitando di compromettere la capacità delle future di soddisfare i propri. In questo senso la sostenibilità dello sviluppo è incompatibile in primo luogo con il degrado del patrimonio e delle risorse naturali ma anche con la violazione della dignità e della libertà umana, con la povertà ed il declino economico, con il mancato riconoscimento dei diritti e delle pari opportunità.

Questa è la copertina del calendario ambientale 2014...

Dopo la presentazione ufficiale integreremo questo post con ulteriori informazioni sul calendario e sui progetti che ruotano attorno ad esso.

Potrebbero interessarti...

  • In fiamme il Parco Ecologico San Jachiddu

    Un vasto incendio ha colpito nel tardo pomeriggio di ieri parte delle campagne attorno al Forte San Jachiddu. Le fiamme, probabilmente di origine dolosa, hanno interessato gran parte della zona di Tremonti e San Jachiddu divorando ampie porzioni delle colline attorno alla struttura fortificata. ll tempestivo intervento dei vigili del fuoco non ha però impedito che l'incendio si propagasse interessando alcune strutture esterne della fortificazione umbertina.

  • Il 18 Maggio a Forte Petrazza EcoGAStronomia presenta “Una domenica per...”

    EcoGAStronomia, il Gruppo di acquisto solidale di Fondazione di Comunità di Messina e Slow Food Valdemone, hanno brillantemente superato la fase sperimentale, hanno superato la fase delle “presentazioni”, hanno superato la messa a regime delle attività. Il sito web registra nuovi accessi, sul consumo critico si svolgono stage per i giovani delle scuole del territorio, gli acquirenti portano in tavola prodotti “doc”, ed è in corso dal 5 maggio la campagna di comunicazione che con uno scatto colorato e solare racconta il bello e il buono di questa “avventura”.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Colle San Rizzo
    Il Bunker COLLE SAN RIZZO composto da due strutture si trova ad un altitudine di 395 metri il primo. A tutt'oggi, questa prima opera si trova in buono stato. E' una struttura atipica mascherata da abitazione civile con tre aperture. Un'altra struttura, poco più in basso (390 m/slm), ha una…
    in Bunker dello Stretto
  • Massa San Giorgio
    Struttura che si trova a Massa San Giorgio (355 metri sul livello del mare), anch'esso ipogeo con postazioni per cannone controcarro e arma automatica. Si trova in proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Il fronte difensivo messinese in numeri
    Numero approssimativo delle opere permanenti 1935–1943 individuate a Messina Bunker di varia tipologia e dimensioni 36 Postazioni controcarro protette 3 Postazioni controcarro in barbetta 5 Telegoniometri o osservatori di batteria costiera 5 Postazioni circolari a pozzo in barbetta (Tobruk) 4 Batterie contraeree (1 doppiocompito) 2 Batterie antinave + una postazione…
    in Bunker dello Stretto
  • Trivio
    Il Bunker Trivio, chiamato anche Venticinque, sorge a circa 470 metri di altezza. Ancora in ottimo stato è su tre livelli per ospitare un cannone controcarro in deperessione e armi automatiche. La struttura si trova in area privata ed è stato riadattato a cappella.
    in Bunker dello Stretto
  • Scaletta Zanclea
    Struttura rivestita con roccia locale per il mascheramento, si trova a Capo Scaletta. Con un altitudine di 40 metri sul livello del mare, ad una sola apertura, si trova in ottimo stato ed è facilmente visibile.
    in Bunker dello Stretto
  • I Bunker Messinesi
    Recarsi in zone ed aree che durante i conflitti sono stati campi di battaglia o particolari punti di osservazione e difesa, ci si imbatte spesso in originali opere di varie dimensioni e forme costruiti in calcestruzzo sia semplice che armato, ma anche composti da cupole blindate o caverna, con mura…
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Arena
    Il Bunker di Portella Arena si trova ad un altitudine di 400-405 metri, ha 3 aperture, e ai tempi grazie a due camere di sparo indipendenti ed orientati in direzione opposta copriva un buon angolo di tiro.
    in Bunker dello Stretto
  • Campicello
    Il Bunker CAMPICELLO (o CAMPO TEDESCO) è ubicato a Curcuraci ad un altitudine di 415 metri sul livello del mare. E' composto da sei aperture e mostra gravi danni da esplosione. Serviva come elemento di sbarramento stradale in difesa di un deposito di munizioni. Il bunker Campicello è di dimensioni…
    in Bunker dello Stretto
  • Castanea
    Il Bunker CASTANEA DELLE FURIE situato ad un'altezza dal mare di 450 metri si trova a in località Castanea ed è composto da due opere. Il suo stato è ottimo in quanto, trovandosi su proprietà privato è stato riadattato ad uso civile dai possessori.
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeNotizie di MessinaIl Calendario Ambientale 2014

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...