Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Libri - “Messina. Il Sapore dei Ricordi”

Continuiamo a proporvi una serie di testi che spaziando tra vari argomenti raccontano Storia, tradizioni e Cultura della nostra amata terra. Questa volta vi presentiamo "Messina. Il Sapore dei Ricordi", scritto da Marcello SturialeUccio De Lorenzo ed edito da Pungitopo Edizioni Siciliane. Un libro da non perdere per i buongustai della tradizione culinaria siciliana.

Presentazione:

"Negli ultimi cinquant’anni ho visto sempre più affievolirsi l’amore per i piatti tradizionali della mia città. Ho scritto queste ricette con l’intento di invitare qualcuno di buona volontà a sfornellare per il piacere di ritrovare sapori perduti. Ho cercato di descriverle nel modo più semplice possibile, di proporre il piatto finito e in qualche caso mi sono abbandonato a ricordi della mia infanzia messinese" (cit. Marcello Sturiale).

"Sono ricordi dei lontani anni Cinquanta, i miei. Formidabili quegli anni dell’Agosto Messinese. E poi Torino, gli anni del lavoro. Più di quanti non ne abbia trascorsi, tutti di seguito, in questa buttanissima terra. Cosicché mi trovo letteralmente scisso, schizofrenico: non sto bene da nessuna parte. Rettifico: riesco a stare benissimo in qualunque parte del mondo. Non per sempre" (cit. Uccio De Lorenzo).

Gli Autori:

Marcello Sturiale (Messina 1945) si è laureate in economia e commercio. Dal 1970 vive a Roma. Dirigente generale nella pubblica amministrazione, ama dipingere acquerelli, il mare, i viaggi e la sua terra. Esperto di vini, coltiva da sempre l'amore per la cucina, in special modo quella siciliana.

Uccio/Natale. Rugby. Pessimo studente. Disperazione di papà e mammà. Economia e Commercio/Giurisprudenza. Giornalismo/Libri. Marina Militare (di carriera – era l’Andrea Doria). Legione Straniera. No, questo no. Avvocato/Notaio (“Parola mia” con Luciano Rispoli e Anna Carlucci). Lettura/Scrittura. Bilancia/Gemelli. Catania/Messina. E Torino? I libri: solo se di carta. Profumano, mentre scorri le dita sulla seta. Napo(leone) – Charlie – Holy – Sophie – Lilly – Minù. E poi Chicco e Chicca. Cani e gatti. Pregi: la modestia (dice Marisa). Difetti: stonato e non suono. E comunque sono più giovane di Marcello.
 
Informazioni Bibliografiche

    Autore: Marcello Sturiale - Uccio De Lorenzo
    Editore: Pungitopo
    Pagine: 224
    Anno: 2013
    Categoria: Storia della Sicilia
    Isbn: 9788897601364
    Prezzo: € 14,00

Info tratte dal sito dell'editore: http://www.editoriasiciliana.it

Potrebbero interessarti...

  • Libri - "Castel Gonzaga di Messina" di Gianluigi Smilare

    Il volume, scritto da Gianluigi Smilare, vuole essere un approfondimento della storia del Castel Gonzaga. Durante le ricerche per la stesura del libro, lo scrittore è potuto risalire ad alcuni monumenti inizialmente collocati all'interno del Castello, successivamente spostati per essere conservati presso altre sedi.

  • “Messina nel ‘900” Apre un nuovo percorso museale dedicato alla storia della città dello stretto

    L'interesse verso la storia recente della nostra città, e la voglia di far conoscere eventi passati con l'ausilio di reperti storici, immagini, iconografie e filmati, il prossimo 20 maggio, fa un grande balzo in avanti con l’inaugurazione delle mostre permanenti realizzate al Museo “Messina nel ‘900” allestino nell’ex “Ricevero-Bunker Antiaereo Cappellini”. Il Museo del 900 Messinese si trova nella parte alta del Viale Boccetta ed è diretto da Angelo Caristi.
    Le due mostre permanenti, dal titolo “Difesa dello Stretto – dai castelli alle fortificazioni umbertine” e “Iconografie e propaganda della I Guerra Mondiale”, rappresentano attraverso una raccolta di cimeli storici, uno studio di conservazione della memoria collettiva il cui fine è di portare avanti un progetto unico che possa rivelarsi utile a tutta la città.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Portella Castanea
    Il bunker in Portella Castanea, ancora in buono stato, si trova ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare.
    in Bunker dello Stretto
  • Trivio
    Il Bunker Trivio, chiamato anche Venticinque, sorge a circa 470 metri di altezza. Ancora in ottimo stato è su tre livelli per ospitare un cannone controcarro in deperessione e armi automatiche. La struttura si trova in area privata ed è stato riadattato a cappella.
    in Bunker dello Stretto
  • Massa San Giorgio
    Struttura che si trova a Massa San Giorgio (355 metri sul livello del mare), anch'esso ipogeo con postazioni per cannone controcarro e arma automatica. Si trova in proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Tono
    Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.
    in Bunker dello Stretto
  • Curcuraci
    La struttura a difesa dello stretto chiamata FARO SUPERIORE/CURCURACI è composta da tre opere. Situatu ad un altezza che varia da 240 a 225 metri sul livello del mare seviva da base per un cannone controccarro e per un arma automatica. Le opere sono collegate da un corridoio che probabilmente…
    in Bunker dello Stretto
  • Il fronte difensivo messinese in numeri
    Numero approssimativo delle opere permanenti 1935–1943 individuate a Messina Bunker di varia tipologia e dimensioni 36 Postazioni controcarro protette 3 Postazioni controcarro in barbetta 5 Telegoniometri o osservatori di batteria costiera 5 Postazioni circolari a pozzo in barbetta (Tobruk) 4 Batterie contraeree (1 doppiocompito) 2 Batterie antinave + una postazione…
    in Bunker dello Stretto
  • Granatari
    Si trova in ottimo stato la struttura denominata GANZIRRI / GRANATARI. Si trova ad un'altezza di 30 metri sul livello del mare ed è composta da un'apertura. Mascherato da abitazione, si trova in una proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • San Saba
    Il Bunker di San Saba si trova a Calamona e, come quello di acqualadrone, si occupava principalmente di controllare il tirreno. Si trova ad un altitudine di 65/75 metri sul livello del mare. La sub struttura superiore è in ottimo stato (aveva 3 cannoniere) mentre di quella più bassa rimane…
    in Bunker dello Stretto
  • Acqualadroni
    Il FORTINO ACQUALADRONI si trova ad un altitudine di 25 metri ed ha quattro aperture. Impiegato per l'osservazione costiera risulta in ottimo stato e facilmente raggiungibile (su terreno privato) dal torrente che sfocia a Acqualadroni.
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeNotizie di MessinaLibri - “Messina. Il Sapore dei Ricordi”

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...