Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Lo “Stretto di Messina Patrimonio dell'Umanità”, avviato l'iter

Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, e la sua giunta, hanno deliberato l'avvio all'iter per ottenere dall'Unesco la dichiarazione di ''Patrimonio dell'umanità'' per l'area dello Stretto di Messina. Il sindaco chiede il supporto di enti e istituzioni anche calabresi.

Se la richiesta venisse accettata i vantaggi per l'area dello stretto sarebbero immensi. La lista dei luoghi considerati Patrimonio dell'umanità è stata istituita con lo scopo di identificare e mantenere quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.

I criteri naturali utilizzati per vagliare l'inserimento in lista sono:

1)"rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di una importanza estetica eccezionale"
2)"essere uno degli esempi rappresentativi di grandi epoche storiche a testimonianza della vita o dei processi geologici"
3)"essere uno degli esempi eminenti dei processi ecologici e biologici in corso nell'evoluzione dell'ecosistema"
4)"contenere gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti per la conservazione delle biodiversità, compresi gli spazi minacciati aventi un particolare valore universale eccezionale dal punto di vista della scienza e della conservazione"

Conoscete per caso un posto che rispetti i criteri sovraesposti?

Lo Stretto di Messina si adatta benissimo anche a gran parte dei criteri culturali utilizzati per valutare l'inserimento in lista di un sito quale Patrimonio dell'Umanità:

1)"rappresentare un capolavoro del genio creativo umano"
2)"testimoniare un cambiamento considerevole culturale in un dato periodo sia in campo archeologico sia architettonico sia della tecnologia, artistico o paesaggistico"
3)"apportare una testimonianza unica o eccezionale su una tradizione culturale o della civiltà"
4)"offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi della storia umana"
5)"essere un esempio eminente dell'interazione umana con l'ambiente"
6)"essere direttamente associato a avvenimenti legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti)"

Il Sindaco di Messina si aspetta collaborazione, e a tale scopo ha inviato una richiesta di partnership per sostenere il progetto a istituzioni, enti ed associazioni, tra cui: il commissario prefettizio di Reggio Calabria, il sindaco di Villa San Giovanni, i rettori delle Università degli Studi di Messina e Reggio Calabria. La richiesta di supporto è stata inviata anche al presidente dell’Autorità portuale, al comandante dell’Autorità marittima dello Stretto, al soprintendente ai beni culturali, al direttore dell’istituto CNR per l’ambiente marino costiero, ai presidenti della Camera di commercio, della fondazione Bonino Pulejo, della fondazione Horcynus Orca, della Sezione del F.A.I., del WWF, di Italia Nostra, di Legambiente, della Società messinese di storia patria, dei Club Rotary, Lions e Kiwanis, del circolo canottieri Thalatta, della Lega navale italiana, dell’Associazione motonautica e velica peloritana e della Comunità Ellenica dello Stretto.

Potrebbero interessarti...

  • “Messina nel ‘900” Apre un nuovo percorso museale dedicato alla storia della città dello stretto

    L'interesse verso la storia recente della nostra città, e la voglia di far conoscere eventi passati con l'ausilio di reperti storici, immagini, iconografie e filmati, il prossimo 20 maggio, fa un grande balzo in avanti con l’inaugurazione delle mostre permanenti realizzate al Museo “Messina nel ‘900” allestino nell’ex “Ricevero-Bunker Antiaereo Cappellini”. Il Museo del 900 Messinese si trova nella parte alta del Viale Boccetta ed è diretto da Angelo Caristi.
    Le due mostre permanenti, dal titolo “Difesa dello Stretto – dai castelli alle fortificazioni umbertine” e “Iconografie e propaganda della I Guerra Mondiale”, rappresentano attraverso una raccolta di cimeli storici, uno studio di conservazione della memoria collettiva il cui fine è di portare avanti un progetto unico che possa rivelarsi utile a tutta la città.

  • Domenica 21 Dicembre visite guidate a Forte Cavalli

    Per chi ancora non ha avuto il piacere di visitare quella che ormai viene definita dai più la terrazza sullo stretto, domenica 21 dicembre potrà godersi lo splendido panorama dall'alto della Fortezza Umbertina che domina la lingua di mare che divide la Sicilia dal continente. E' l'occasione per visitare il Forte e tornare indietro nel tempo rileggendo la storia militare della città grazie ai reperti conservanti nel museo della struttura fortificata di Larderia.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Campo Italia
    Il Bunker CAMPO ITALIA, ottimamente conservato, si trova nell'omonima località ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare. Composto tre strutture e due postazioni anticarro serviva da sbarramento stradale a 360° in difesa deposito munizioni che ancor oggi sorge a Campo Italia. Le strutture sono collegate da un…
    in Bunker dello Stretto
  • Massa San Giorgio
    Struttura che si trova a Massa San Giorgio (355 metri sul livello del mare), anch'esso ipogeo con postazioni per cannone controcarro e arma automatica. Si trova in proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Tono
    Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.
    in Bunker dello Stretto
  • Scaletta Zanclea
    Struttura rivestita con roccia locale per il mascheramento, si trova a Capo Scaletta. Con un altitudine di 40 metri sul livello del mare, ad una sola apertura, si trova in ottimo stato ed è facilmente visibile.
    in Bunker dello Stretto
  • Granatari
    Si trova in ottimo stato la struttura denominata GANZIRRI / GRANATARI. Si trova ad un'altezza di 30 metri sul livello del mare ed è composta da un'apertura. Mascherato da abitazione, si trova in una proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Gesso
    La struttura fortificata chiamata GESSO, in quanto si trova nell'omonimo paese, era utilizzata da postazione circolare monoarma. Sono ancora in ottimo stato, consevati accuratamente dai proprietari, due opere che si trovato ad un altezza sul livelo del mare tra i 210 e 220 metri. Possibile che la struttura avesse un'altra…
    in Bunker dello Stretto
  • Papardo
    La struttura a Faro Superiore si trova ad un altitudine che varia da 215 metri a 165 metri sul livello del mare. Le substrutture sono in buono stato, e Coprivano un campo di tiro delimitato con un cannone controcarro in depressione e armi automatiche.
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Castanea
    Il bunker in Portella Castanea, ancora in buono stato, si trova ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare.
    in Bunker dello Stretto
  • Trivio
    Il Bunker Trivio, chiamato anche Venticinque, sorge a circa 470 metri di altezza. Ancora in ottimo stato è su tre livelli per ospitare un cannone controcarro in deperessione e armi automatiche. La struttura si trova in area privata ed è stato riadattato a cappella.
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeNotizie di MessinaLo “Stretto di Messina Patrimonio dell'Umanità”, avviato l'iter

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...