Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

La coltivazione delle cozze

La pesca dei mitili è pratica diffusa del territorio Messinese fin dall’antichità sopratutto nei laghi di Ganzirri e ne caratterizzò per molto tempo l’economia. La coltivazione di molluschi riguarda sia la raccolta del Gallo provincialis più semplicemente conosciuta come cozza sia la coltivazione delle vongole che, fino al XIX secolo, venivano raccolte anche le ostriche ma ormai questa pratica è scomparsa.

Le prime cozze si svilupparono in modo spontaneo lungo i pali che venivano conficcati sui fondali del lago per delimitare i singoli appezzamenti, le zone di pesca e per l'ancoraggio delle imbarcazioni. Quando i pescatori appresero il ciclo di crescita delle cozze cominciarono a costruire i collettori artificiali.

La tecnica della coltivatione risulta abbastanza lunga e complessa, ed infatti, il ciclo di vita della “cozza” inizia ad ottobre e dura in media due anni, intanto i pescatori, nel lago piccolo, costruiscono i libani, ossia delle corde vegetali che poi stendono orizzontalmente sulle acque e legano all’estremità superiore a dei pali che sono conficcati sul fondo del lago e posti a distanza di circa cinque metri l’uno dall’altro, si costruisce praticamente un luogo adatto dove la larva di cozza può svilupparsi. A gennaio i mitili cominciano a vedersi ad occhio nudo e in primavera già sono pienamente sviluppati, a questo punto i pescatori li trasportano nel Lago grande dalle acque più calde, dopo averli accuratamente ripuliti da parassiti ed altre impurità. A questo punto i mitili vengono adagiati su un setaccio galleggiante posto poco sotto il livello del mare, qui le cozze si attaccano l’una all’altra e poi vengono separati dai pescatori e inseriti dentro delle reti vegetali o di nylon e appesi nel vivaio naturale del lago. Infine vengono riportati nel lago piccolo per una maggiore ossigenazione dove rimangono per tutta l’estate, alla fine i mitili saranno pronti nel mese di giugno in questo mese vengono riportate nel Lago grande per acquisire maggiore polpa e poi sono finalmente pronte per la vendita.

Fino agli anni 60-70 la molluschicoltura era, in queste zona, un’attività economica fondamentale, e molte famiglie se ne occupavano a tempo pieno, poichè era la principale fonte di sostentamento. Oggi la situazione è ben diversa e questa tradizione ha perduto gran parte della sua importanza quasi scomparendo, i laghi sono minacciati continuamente dall’inquinamento e certe opere e pratiche degli uomini hanno messo a serio rischio l’equilibrio biologico e naturale dei laghi.

Potrebbero interessarti...

  • Libri - “Messina. Il Sapore dei Ricordi”

    Continuiamo a proporvi una serie di testi che spaziando tra vari argomenti raccontano Storia, tradizioni e Cultura della nostra amata terra. Questa volta vi presentiamo "Messina. Il Sapore dei Ricordi", scritto da Marcello SturialeUccio De Lorenzo ed edito da Pungitopo Edizioni Siciliane. Un libro da non perdere per i buongustai della tradizione culinaria siciliana.

  • Al Castello Ursino di Catania “Classica & Dintorni”

    Usciamo un pò dalla provincia messinese per mettere all'attenzione degli amanti della musica classica che dall'11 luglio è iniziata al Castello Ursino di Catania la nuova stagione di Classica & Dintorni, nel segno della contaminazione fra i generi musicali.

  • Le opere edilizie abusive in Sicilia adesso vanno demolite

    La Sicilia che cambia. “Il contrasto all’ abusivismo edilizio è prioritario per la tutela dell’ambiente in un’ottica di sviluppo ecosostenibile in cui il territorio rappresenta la principale risorsa e per la prevenzione dei rischi connessi al dissesto idrogeologico. A maggior ragione considerando che la gran parte della volumetria abusiva risulta realizzata nelle zone sottoposte ai vincoli sismico e idrogeologico, paesaggistico e archeologico, nell’intera Regione siciliana”.

  • Libri - I paesaggi a terrazze in Sicilia Metodologie per l’analisi, la tutela e la valorizzazione

    Con questo volume, il settimo della collana “Studi e Ricerche”, ARPA Sicilia, nel continuare a promuovere la ricerca delle Università Siciliane, ha inteso favorire la conoscenza presso il pubblico di lettori, abituali e non, di una realtà territoriale che ha via via assunto una valenza significativa per la nostra regione: il continuo abbandono dei terreni agricoli, fenomeno che ha determinato nel tempo mutazioni sociali e territoriali tutt’altro che trascurabili.

  • Mata e Grifone

    A Messina viveva una bella ragazza dalla grande fede cristiana, figlia di re Cosimo II da Casteluccio; il suo nome Marta in dialetto si trasforma in Matta o Mata. Verso il 970 dopo Cristo il gigante moro Hassan Ibn-Hammar sbarcò a Messina, con i suoi compagni pirati e incominciò a depredare nelle terre in cui passava.

Altro in questa categoria: « Il Carretto Siciliano U Vascidduzzu »

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

You are here:   HomeMessinaTradizioni di MessinaLa coltivazione delle cozze

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...