L'undici e dodici maggio Forte Petrazza sarà la location della prima edizione del Messina Fantasy Fest. Un evento unico, mai realizzato in città, che ha come fulcro di intrattenimento i giochi di ruolo dal vivo. Ma a Forte Petrazza vi sarà anche un mercatino dell'artigianato, mostre, proiezioni e musica live.
"Le difese costiere Italiane nelle due Guerre Mondiali" di Carlo Alfredo Clerici (Albertelli Editore). E' il primo libro che parla dell'argomento. Ricco di planimetrie, schemi , foto storiche, cartine. Un libro da possedere. Indispensabile per avere una visione d'insieme dello stato delle difese Italiane nei due conflitti mondiali.
Pubblichiamo una serie di foto scattate a Forte Ogliastri in alcune occasioni in cui la struttura fortificata umbertina è servita da location per gli eventi svolti negli ultimi mesi.
Domenica 14 aprile, presso il Centro Polifunzionale del Mediterraneo ai Colli San Rizzo di Messina, si è svolta un assemblea di tutti i lavoratori forestali. La mobilitazione nasce alla vigilia dell’approvazione della finanziaria regionale in quanto il sindacato pensa che le cifre destinate al settore, in cui operano circa 23.000 persone, siano insufficienti a garantire tutte le giornate lavorative per il 2013 e dunque chiede un confronto con il governo siciliano.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale regionale (n°18 del 12 aprile) il decreto di Finanziamento concesso al comune di Messina per la realizzazione di un progetto in attuazione del programma stralcio degli interventi per il riassetto territoriale delle aree a rischio idrogeologico.
Sabato 13 aprile, nei locali del Palacultura di Messina, è stato presentato il libro della professoressa Patrizia Zangla dal titolo “Racconto nero, 1943 – 1945, l'ultima camicia nera”.
Per coordinare al meglio le iniziative per commemorare il 70° anniversario dei "Bombardamenti su Messina" si è riunito il Comitato per il Coordinamento delle manifestazioni. Il comitato è composto da varie associazioni del territorio impegnate nella valorizzazione delle strutture cittadine e nell'organizzazione di eventi culturali e ricreativi.
E' partito nel dicembre scorso un progetto culturale per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione dell'Abbazia di Santa Maria di Mili S. Pietro.
Si tratta di un documentario prodotto dal TG-R Sicilia che racconta la difesa dello stretto durante le guerre mondiali e la storia della struttura fortificata ottocentesca di Forte Cavalli. Altro protagonista del video è Forte Ogliastri, quale esempio di sviluppo economico della rete dei Forti dello Stretto.
AroundME! Messina vista da Messina è uno spot di promozione del territorio realizzato nell'ambito del Progetto "Generazione Messina".
Si tratta di un video di promozione del territorio della Città di Messina posto a corredo delle prime Guide turistiche istituzionali del Comune di Messina, denominate appunto "AroundME".
Il video è stato realizzato dai registi Francesco Cannavà e Fabio Schifilliti e dai partecipanti al progetto "Generazione Messina".
Il Movimento cittadino Reset ha una sua idea per la riconversione e il successivo sfruttamento per le aree dismesse dell’ospedale. In tale area, ormai quasi del tutto dismessa dall'esercito, Reset Messina vede bene una nuova stazione ferroviaria metropolitana, la cittadella giudiziaria e ampi spazi verdi.
Sito Web: www.messinafortificata.it
Puoi scriverci utilizzando il Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina
Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.