L'ingresso dei Forti Umbertini Messinesi nella rete internazionale “Forti che Uniscono – FARO per i Forti” non può che favorirne il recupero attraverso lo studio, progetti e programmi atti a garantirne una fruizione efficace, istruttiva, costante.
Ogni anno, in questo giorno, si ricorda una delle strutture fortificate più imponenti e importanti della nostra città. Gli anniversari sono di solito momenti di gioia nel ricordo di qualcosa che "ha fatto storia", ma purtroppo oggi è un giorno triste perchè ciò che si festeggia desta in condizioni pietose.
La Real Cittadella è una fortezza del XVII secolo posta a difesa del porto di Messina. Sorge sulla Penisola di San Raineri dalla caratteristica forma a falce che chiude il porto naturale di Messina, proteggendolo verso il mare aperto. La fortezza fu costruita dagli spagnoli dal 1680 al 1686, dopo la sanguinosa rivolta del 1674. L'imponente struttura ha una forma stellare (pentagonale), con cinque bastioni angolari, tipica dell'evoluzione seicentesca alle fortificazioni moderne. La struttura difensiva era poi completata da rivellini ed altre numerose opere esterne (per saperne di più, vai nella nostra area dedicata alla Real Cittadella).
In basso, il video di Tempostretto.it che, con il contributo di Riccobono, ci mostra la situazione ignobile della struttura.
Una guida interamente dedicata ai Monti Peloritani, catena montuosa chiamata anche le "Piccole Alpi della Sicilia". Quella dei Peloritani è una catena montuosa unica, antica e allo stesso tempo ancora giovane con un'interminabile successione di picchi, crinali e burroni. Rocce dalle forme suggestive e letti morbidi di felci lungo profonde fiumare, bellissime foreste situate il luoghi remoti, zampilli d'acqua che d'inverno fluiscono verso mare e aree attrezzate dove alloggiare vivendo in armonia con la "natura".
A tutti i lettori e gli amici un sereno Natale e un 2015 stratosferico da Messina Fortificata. Ci risentiamo il prossimo anno con tanti eventi e appuntamenti imperdibili nelle splendide fortificazioni messinesi. Auguri!!!
Lunedì 24 e martedì 25 novembre, alle ore 9.30, al Palazzo della Cultura "Antonello da Messina" si terrà il laboratorio tematico di PiCo del PRG dal tema "La città negata: 2° tavolo di condivisione per il recupero delle aree militari e dell'affaccio a mare di Messina".
La Compagnia del Castello continua imperterrita la sua opera, dopo la messa in sicurezza e l'organizzazione di eventi e spettacoli, che punta a rendere la struttura fortificata di Milazzo un attrattiva per residenti e turisti.
Pubblichiamo il comunicato stampa rilasciato dall'ufficio comunale in cui l'assessore all'ambiente Daniele Ialacqua e il sindaco Renato Accorinti parlano dell'incedio che ha gravemente danneggiato il Parco San Jachiddu.
Un vasto incendio ha colpito nel tardo pomeriggio di ieri parte delle campagne attorno al Forte San Jachiddu. Le fiamme, probabilmente di origine dolosa, hanno interessato gran parte della zona di Tremonti e San Jachiddu divorando ampie porzioni delle colline attorno alla struttura fortificata. ll tempestivo intervento dei vigili del fuoco non ha però impedito che l'incendio si propagasse interessando alcune strutture esterne della fortificazione umbertina.
E' disponibile all'acquisto la guida alla Cittadella Fortificata di Milazzo realizzata dalla Compagnia del Castello che vuole essere un vero e proprio itinerario del complesso monumentale di oltre sette ettari che ha inizio con la Cinta Spagnola per continuare con il Bastione di Santa Maria ed il Rivellino di San Giovanni, il Bastione delle Isole e Chiesa dell'Annunziata, il Duomo Vecchio, l’Ex Monastero delle Monache Benedettine e del SS. Salvatore, gli Occhi di Milazzo, la Cinta e la Porta Aragonese, il Castello, la Corte, per finire con la leggenda del Fantasma della Monaca rinchiusa tra le antiche mura e protagonista di un bellissimo cortometraggio.
L’impresa Sidoti Costruzioni di Montagnareale ha da diversi mesi, per i ritardi nei pagamenti da parte del Comune di Messina, lasciato il cantiere per l’impossibilità di proseguire i lavori; eppure, ancora qualche settimana e la riqualificazione ambientale del torrente Badiazza con la sistemazione della strada arginale sarebbe completata.
Durante l'anniversario in occasione del 153esimo anniversario della “eroica difesa” della Real Cittadella una serie di associazioni con in prima fila “Gli Amici del Museo”, si sono mostrate intenzionate a promuovere un'azione legale collettiva a tutela del bene monumentale abbandonato e che desta oggi in condizioni disastrose.
Sito Web: www.messinafortificata.it
Puoi scriverci utilizzando il Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina
Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.