L'ingresso dei Forti Umbertini Messinesi nella rete internazionale Forti che Uniscono – FARO per i Forti” non può che favorirne il recupero attraverso lo studio, progetti e programmi atti a garantirne una fruizione efficace, istruttiva, costante.

L'associazione culturale ARTITUDINE “MESSINA CITTA' CHE PARLA” organizza, a cura dello storico dell'arte prof.ssa Mariateresa Zagone, un interessante iniziativa denominata ITINERARIO DELL'ACQUA E DELLE FONTANE.

L'idea è quella di dedicare del tempo, passeggiando per le strade della nostra città, lasciandoci guidare alla scoperta delle sue bellezze. Attraverso le numerose stratificazioni immerse ormai in contesti fuorvianti, la nostra città ci parla infatti della sua storia, dei suoi monumenti, della sua società multietnica e della sua vocazione commerciale.

Ogni anno, in questo giorno, si ricorda una delle strutture fortificate più imponenti e importanti della nostra città. Gli anniversari sono di solito momenti di gioia nel ricordo di qualcosa che "ha fatto storia", ma purtroppo oggi è un giorno triste perchè ciò che si festeggia desta in condizioni pietose.

La Real Cittadella è una fortezza del XVII secolo posta a difesa del porto di Messina. Sorge sulla Penisola di San Raineri dalla caratteristica forma a falce che chiude il porto naturale di Messina, proteggendolo verso il mare aperto. La fortezza fu costruita dagli spagnoli dal 1680 al 1686, dopo la sanguinosa rivolta del 1674. L'imponente struttura ha una forma stellare (pentagonale), con cinque bastioni angolari, tipica dell'evoluzione seicentesca alle fortificazioni moderne. La struttura difensiva era poi completata da rivellini ed altre numerose opere esterne (per saperne di più, vai nella nostra area dedicata alla Real Cittadella).

In basso, il video di Tempostretto.it che, con il contributo di Riccobono, ci mostra la situazione ignobile della struttura.

Media

{youtube}RXX0VxycUZQ{/youtube}
%PM, %19 %775 %2017 %17:%Dec

Bus & Trekking - Il Calendario 2018

Il progetto nasce dopo la pubblicazione del libro "Camminare e Raccontare i Peloritani", unica guida dedicata al mondo del trekking che racchiude numerosissimi percorsi che si snodano lungo tutto l'arco dei Monti Peloritani.

Saranno tredici gli itinerari che condurranno alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio anche grazie all'Azienda Trasporti Messinese che metterà a disposizione dei mezzi dedicati.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Menù Principale

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Portella Castanea
    Il bunker in Portella Castanea, ancora in buono stato, si trova ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare.
    in Bunker dello Stretto
  • Curcuraci
    La struttura a difesa dello stretto chiamata FARO SUPERIORE/CURCURACI è composta da tre opere. Situatu ad un altezza che varia da 240 a 225 metri sul livello del mare seviva da base per un cannone controccarro e per un arma automatica. Le opere sono collegate da un corridoio che probabilmente…
    in Bunker dello Stretto
  • Colle San Rizzo
    Il Bunker COLLE SAN RIZZO composto da due strutture si trova ad un altitudine di 395 metri il primo. A tutt'oggi, questa prima opera si trova in buono stato. E' una struttura atipica mascherata da abitazione civile con tre aperture. Un'altra struttura, poco più in basso (390 m/slm), ha una…
    in Bunker dello Stretto
  • Campo Italia
    Il Bunker CAMPO ITALIA, ottimamente conservato, si trova nell'omonima località ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare. Composto tre strutture e due postazioni anticarro serviva da sbarramento stradale a 360° in difesa deposito munizioni che ancor oggi sorge a Campo Italia. Le strutture sono collegate da un…
    in Bunker dello Stretto
  • Tono
    Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.
    in Bunker dello Stretto
  • Granatari
    Si trova in ottimo stato la struttura denominata GANZIRRI / GRANATARI. Si trova ad un'altezza di 30 metri sul livello del mare ed è composta da un'apertura. Mascherato da abitazione, si trova in una proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Scaletta Zanclea
    Struttura rivestita con roccia locale per il mascheramento, si trova a Capo Scaletta. Con un altitudine di 40 metri sul livello del mare, ad una sola apertura, si trova in ottimo stato ed è facilmente visibile.
    in Bunker dello Stretto
  • San Saba
    Il Bunker di San Saba si trova a Calamona e, come quello di acqualadrone, si occupava principalmente di controllare il tirreno. Si trova ad un altitudine di 65/75 metri sul livello del mare. La sub struttura superiore è in ottimo stato (aveva 3 cannoniere) mentre di quella più bassa rimane…
    in Bunker dello Stretto
  • Il fronte difensivo messinese in numeri
    Numero approssimativo delle opere permanenti 1935–1943 individuate a Messina Bunker di varia tipologia e dimensioni 36 Postazioni controcarro protette 3 Postazioni controcarro in barbetta 5 Telegoniometri o osservatori di batteria costiera 5 Postazioni circolari a pozzo in barbetta (Tobruk) 4 Batterie contraeree (1 doppiocompito) 2 Batterie antinave + una postazione…
    in Bunker dello Stretto
You are here:   Home

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...