Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Gli Eventi e le Ultime Notizie dai Forti Messinesi

Gli addetti militari esteri accreditati presso il Governo della Repubblica Italiana sono stati ospiti della piazza militare di Messina.

Domenica 12 maggio apertura domenicale del Forte Cavalli per visitare il museo storico e immergersi nello splendido panorama che offre la Fortezza di Larderia.

Domenica 14 aprile "Prove tecniche di sparo a Forte Cavalli, a cura della Compagnia d'Armi Rinascimentale della Stella". Una visita al museo storico, un panorama mozzafiato, un giro della struttura fortificata e un salto netto nel passato.

Domenica 14 Aprile 2013 a Forte Cavalli si terrà una conferenza, aperta anche a gruppi e scuole che ne facessero richiesta, sul tema "I Bombardamenti su Messina".
Con filmati, testimonianze dirette e reperti del periodo storico si intenderà commemorare i 70 anni (1943 - 2013) dai bombardamenti della città.

Si è svolto nel fine settimana scorso il primo motoraduno itinerante della città di Messina. Vespisti, motociclisti, appassionati, amatori, simpatizzanti e possessori di un mezzo a due ruote, sabato 6 aprile e domenica 7 aprile 2013, si sono dati appuntamento a Piazza Duomo per poi percorrere più di un centinaio di chilometri toccando quattro mete panoramiche, quatttro punti di indiscutibile bellezza per ammirare dall'alto il nostro territorio.

Si tratta di un documentario prodotto dal TG-R Sicilia che racconta la difesa dello stretto durante le guerre mondiali e la storia della struttura fortificata ottocentesca di Forte Cavalli. Altro protagonista del video è Forte Ogliastri, quale esempio di sviluppo economico della rete dei Forti dello Stretto.

Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina, con il compito di difendere l’accesso meridionale dello stretto da incursioni provenienti dallo Ionio.

Pubblicato in Cavalli
<< Inizio < Prec 1 2 Succ > Fine >>
Pagina 2 di 2

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Papardo
    La struttura a Faro Superiore si trova ad un altitudine che varia da 215 metri a 165 metri sul livello del mare. Le substrutture sono in buono stato, e Coprivano un campo di tiro delimitato con un cannone controcarro in depressione e armi automatiche.
    in Bunker dello Stretto
  • Massa San Giorgio
    Struttura che si trova a Massa San Giorgio (355 metri sul livello del mare), anch'esso ipogeo con postazioni per cannone controcarro e arma automatica. Si trova in proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Campicello
    Il Bunker CAMPICELLO (o CAMPO TEDESCO) è ubicato a Curcuraci ad un altitudine di 415 metri sul livello del mare. E' composto da sei aperture e mostra gravi danni da esplosione. Serviva come elemento di sbarramento stradale in difesa di un deposito di munizioni. Il bunker Campicello è di dimensioni…
    in Bunker dello Stretto
  • Granatari
    Si trova in ottimo stato la struttura denominata GANZIRRI / GRANATARI. Si trova ad un'altezza di 30 metri sul livello del mare ed è composta da un'apertura. Mascherato da abitazione, si trova in una proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • I Bunker Messinesi
    Recarsi in zone ed aree che durante i conflitti sono stati campi di battaglia o particolari punti di osservazione e difesa, ci si imbatte spesso in originali opere di varie dimensioni e forme costruiti in calcestruzzo sia semplice che armato, ma anche composti da cupole blindate o caverna, con mura…
    in Bunker dello Stretto
  • Acqualadroni
    Il FORTINO ACQUALADRONI si trova ad un altitudine di 25 metri ed ha quattro aperture. Impiegato per l'osservazione costiera risulta in ottimo stato e facilmente raggiungibile (su terreno privato) dal torrente che sfocia a Acqualadroni.
    in Bunker dello Stretto
  • San Saba
    Il Bunker di San Saba si trova a Calamona e, come quello di acqualadrone, si occupava principalmente di controllare il tirreno. Si trova ad un altitudine di 65/75 metri sul livello del mare. La sub struttura superiore è in ottimo stato (aveva 3 cannoniere) mentre di quella più bassa rimane…
    in Bunker dello Stretto
  • Castanea
    Il Bunker CASTANEA DELLE FURIE situato ad un'altezza dal mare di 450 metri si trova a in località Castanea ed è composto da due opere. Il suo stato è ottimo in quanto, trovandosi su proprietà privato è stato riadattato ad uso civile dai possessori.
    in Bunker dello Stretto
  • Curcuraci
    La struttura a difesa dello stretto chiamata FARO SUPERIORE/CURCURACI è composta da tre opere. Situatu ad un altezza che varia da 240 a 225 metri sul livello del mare seviva da base per un cannone controccarro e per un arma automatica. Le opere sono collegate da un corridoio che probabilmente…
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeVisualizza articoli per tag: Forte Cavalli

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...