Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Gli Eventi e le Ultime Notizie dai Forti Messinesi

Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina, con il compito di difendere l’accesso meridionale dello stretto da incursioni provenienti dallo Ionio.

Pubblicato in Cavalli

Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto simile al San Jachiddu e al Cavalli/MonteGallo. Ma la fortificazione più simile allo Schiaffino è il forte Serra la Croce.

Pubblicato in Schiaffino

E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile. L'intero forte infatti è stato le demolito quasi totalmente  per fare spazio all’eliporto del Policlinico Universitario.

Pubblicato in Mangialupi

La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono visibili pochi resti esterni, mentre all’interno dell’area militare rimangono alcuni tratti più consistenti.

Pubblicato in Dinnammare

Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per dimensioni, ma per la forma ed altri evidenti particolari. Sorge su un rilievo a sud della città a controllo del porto. La pianta, a differenza delle altre strutture umbertine, è poligonale.

Pubblicato in Petrazza

Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le più basse e vicine alla costa. Struttura con fossato, ha un ingresso con ponte levatoio sulla sinistra. La caponiera si trova nella parte sinistra ed è dotata di un piano superiore di osservazione.

Pubblicato in Ogliastri

Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui si controlla il fronte di gola del sottostante forte Ogliastri, più basso come altitudine, ed insieme al quale rappresentava una delle 6 batteria Umbertine poste a controllo e difesa del porto e della città.

Pubblicato in San Jachiddu

Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di altitudine. ad essa spetta il primato di essere l’opera più elevata tra le Fortezze Umbertine ancora integre.

Pubblicato in Puntal Ferraro

Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro forte situato nella località omonima condivide l’orientamento sul mar Tirreno e la tipologia strutturale.

Pubblicato in Campone

Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per dimensioni, l’opera è molto più piccola e compatta delle altre. Anche l’estensione in altezza è ridotta, infatti la fortificazione si concentra su un unico piano principale al livello normale di costruzione.

Pubblicato in Monte dei Centri
<< Inizio < Prec 1 2 3 Succ > Fine >>
Pagina 2 di 3

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Curcuraci
    La struttura a difesa dello stretto chiamata FARO SUPERIORE/CURCURACI è composta da tre opere. Situatu ad un altezza che varia da 240 a 225 metri sul livello del mare seviva da base per un cannone controccarro e per un arma automatica. Le opere sono collegate da un corridoio che probabilmente…
    in Bunker dello Stretto
  • Colle San Rizzo
    Il Bunker COLLE SAN RIZZO composto da due strutture si trova ad un altitudine di 395 metri il primo. A tutt'oggi, questa prima opera si trova in buono stato. E' una struttura atipica mascherata da abitazione civile con tre aperture. Un'altra struttura, poco più in basso (390 m/slm), ha una…
    in Bunker dello Stretto
  • Acqualadroni
    Il FORTINO ACQUALADRONI si trova ad un altitudine di 25 metri ed ha quattro aperture. Impiegato per l'osservazione costiera risulta in ottimo stato e facilmente raggiungibile (su terreno privato) dal torrente che sfocia a Acqualadroni.
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Arena
    Il Bunker di Portella Arena si trova ad un altitudine di 400-405 metri, ha 3 aperture, e ai tempi grazie a due camere di sparo indipendenti ed orientati in direzione opposta copriva un buon angolo di tiro.
    in Bunker dello Stretto
  • Il fronte difensivo messinese in numeri
    Numero approssimativo delle opere permanenti 1935–1943 individuate a Messina Bunker di varia tipologia e dimensioni 36 Postazioni controcarro protette 3 Postazioni controcarro in barbetta 5 Telegoniometri o osservatori di batteria costiera 5 Postazioni circolari a pozzo in barbetta (Tobruk) 4 Batterie contraeree (1 doppiocompito) 2 Batterie antinave + una postazione…
    in Bunker dello Stretto
  • I Bunker Messinesi
    Recarsi in zone ed aree che durante i conflitti sono stati campi di battaglia o particolari punti di osservazione e difesa, ci si imbatte spesso in originali opere di varie dimensioni e forme costruiti in calcestruzzo sia semplice che armato, ma anche composti da cupole blindate o caverna, con mura…
    in Bunker dello Stretto
  • Trivio
    Il Bunker Trivio, chiamato anche Venticinque, sorge a circa 470 metri di altezza. Ancora in ottimo stato è su tre livelli per ospitare un cannone controcarro in deperessione e armi automatiche. La struttura si trova in area privata ed è stato riadattato a cappella.
    in Bunker dello Stretto
  • Gesso
    La struttura fortificata chiamata GESSO, in quanto si trova nell'omonimo paese, era utilizzata da postazione circolare monoarma. Sono ancora in ottimo stato, consevati accuratamente dai proprietari, due opere che si trovato ad un altezza sul livelo del mare tra i 210 e 220 metri. Possibile che la struttura avesse un'altra…
    in Bunker dello Stretto
  • Campicello
    Il Bunker CAMPICELLO (o CAMPO TEDESCO) è ubicato a Curcuraci ad un altitudine di 415 metri sul livello del mare. E' composto da sei aperture e mostra gravi danni da esplosione. Serviva come elemento di sbarramento stradale in difesa di un deposito di munizioni. Il bunker Campicello è di dimensioni…
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeVisualizza articoli per tag: Forti Umbertini

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...