Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci

Gli Eventi e le Ultime Notizie dai Forti Messinesi

Domenica 16 Aprile il gruppo Trekk Cuore di Sicilia organizza una giornata di Trekking con al centro una visita al Forte San Jachiddu, il più ben conservato dei forti Umbertini. Una guida ufficiale LAGAP illustrerà la storia del forte.

Una guida interamente dedicata ai Monti Peloritani, catena montuosa chiamata anche le "Piccole Alpi della Sicilia". Quella dei Peloritani è una catena montuosa unica, antica e allo stesso tempo ancora giovane con un'interminabile successione di picchi, crinali e burroni. Rocce dalle forme suggestive e letti morbidi di felci lungo profonde fiumare, bellissime foreste situate il luoghi remoti, zampilli d'acqua che d'inverno fluiscono verso mare e aree attrezzate dove alloggiare vivendo in armonia con la "natura".

Il progetto nasce dopo la pubblicazione del libro "Camminare e Raccontare i Peloritani", unica guida dedicata al mondo del trekking che racchiude numerosissimi percorsi che si snodano lungo tutto l'arco dei Monti Peloritani.

Saranno tredici gli itinerari che condurranno alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio anche grazie all'Azienda Trasporti Messinese che metterà a disposizione dei mezzi dedicati.

Si svolgerà il 27 Ottobre 2013 a Montagnareale, organizzata dalla locale Società Mutuo Soccorso, la 39a edizione della Sagra della Castagna. Quest'anno, in occasione di questo avvenimento cultural-culinario, l’Associazione Progetto Futuro Migliore propone per sabato 26 e domenica 27 ottobre 2013 il Weekend della Castagna.

Pubblicato in Eventi a Messina

Il termine Trekking deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio. E camminare lentamente tra i nostri bellissimi monti è un'esperienza che tutti dovremmo compiere almeno una volta l'anno. A tal proposito, diverse iniziative negli ultimi anni coinvolgono numerosi turisti ed appassionati che rimangono estasiati dalla pura bellezza della Catena Montuosa Nebroidea.

Notizie dai Forti Messinesi

Eventi ai Forti di Messina

Fortificazioni Messinesi

Bunker di Messina

  • Portella Castanea
    Il bunker in Portella Castanea, ancora in buono stato, si trova ad un altitudine di 450 metri sul livello del mare.
    in Bunker dello Stretto
  • Portella Arena
    Il Bunker di Portella Arena si trova ad un altitudine di 400-405 metri, ha 3 aperture, e ai tempi grazie a due camere di sparo indipendenti ed orientati in direzione opposta copriva un buon angolo di tiro.
    in Bunker dello Stretto
  • Colle San Rizzo
    Il Bunker COLLE SAN RIZZO composto da due strutture si trova ad un altitudine di 395 metri il primo. A tutt'oggi, questa prima opera si trova in buono stato. E' una struttura atipica mascherata da abitazione civile con tre aperture. Un'altra struttura, poco più in basso (390 m/slm), ha una…
    in Bunker dello Stretto
  • Papardo
    La struttura a Faro Superiore si trova ad un altitudine che varia da 215 metri a 165 metri sul livello del mare. Le substrutture sono in buono stato, e Coprivano un campo di tiro delimitato con un cannone controcarro in depressione e armi automatiche.
    in Bunker dello Stretto
  • Castanea
    Il Bunker CASTANEA DELLE FURIE situato ad un'altezza dal mare di 450 metri si trova a in località Castanea ed è composto da due opere. Il suo stato è ottimo in quanto, trovandosi su proprietà privato è stato riadattato ad uso civile dai possessori.
    in Bunker dello Stretto
  • Tono
    Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.
    in Bunker dello Stretto
  • Acqualadroni
    Il FORTINO ACQUALADRONI si trova ad un altitudine di 25 metri ed ha quattro aperture. Impiegato per l'osservazione costiera risulta in ottimo stato e facilmente raggiungibile (su terreno privato) dal torrente che sfocia a Acqualadroni.
    in Bunker dello Stretto
  • Granatari
    Si trova in ottimo stato la struttura denominata GANZIRRI / GRANATARI. Si trova ad un'altezza di 30 metri sul livello del mare ed è composta da un'apertura. Mascherato da abitazione, si trova in una proprietà privata.
    in Bunker dello Stretto
  • Curcuraci
    La struttura a difesa dello stretto chiamata FARO SUPERIORE/CURCURACI è composta da tre opere. Situatu ad un altezza che varia da 240 a 225 metri sul livello del mare seviva da base per un cannone controccarro e per un arma automatica. Le opere sono collegate da un corridoio che probabilmente…
    in Bunker dello Stretto
You are here:   HomeVisualizza articoli per tag: Trekking

Contatti

Sito Web: www.messinafortificata.it

Puoi scriverci utilizzando il  Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
----------------------------------------------------------
Seo & Ottimizzazione by BlogJoomla.it
Sito realizzato dalla T'WA di Messina

 

Cos'è Messina Fortificata

Messina Fortificata vuole essere punto di incontro per chiunque sia interessato alla bellezze militari della nostra città ed allo sfruttamento culturale e ricreativo delle strutture.

Continua a leggere...