Domenica 6 aprile 2025, il Comitato Ex Sanderson, in collaborazione con FIAB Messina Ciclabile, tornerà sull’area della Ex Sanderson per fare il punto della situazione a un anno dalla mobilitazione del 06/04/2024. L’evento prevede un incontro di approfondimento e una passeggiata lungo il perimetro della ex industria agrumaria, simbolo della storia produttiva del territorio messinese.

Per l’occasione, FIAB Messina Ciclabile organizzerà una pedalata per raggiungere il luogo di raduno, con partenza alle 9:15 da Piazza Unione Europea, di fronte all'ingresso di Palazzo Zanca fino alla Stazione di Tremestieri. Un'opportunità per vivere la città in modo sostenibile e riflettere sull’importanza della riqualificazione dell’area.

L’iniziativa si propone di mantenere alta l’attenzione sulle prospettive future del sito, sensibilizzando la cittadinanza e le istituzioni sull’importanza di restituire alla comunità uno spazio di valore storico e sociale.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per condividere idee e proposte per il futuro della Ex Sanderson.

Dettagli dell’evento:

Ora: 11:00.

Data: Domenica 6 aprile 2025.

Luogo: Stazione di Tremestieri, Messina

Pedalata organizzata da FIAB Messina Ciclabile: 9:15 a Piazza Unione Europea

La Ex Sanderson è un sito di grande rilevanza storica e industriale, situato nella zona sud della città, precisamente a Pistunina. Questo stabilimento, attivo nel XX secolo, era specializzato nella produzione di derivati agrumari, come essenze, succhi e pectina, destinati a settori alimentari, farmaceutici e dolciari. La Sanderson rappresentava un'eccellenza industriale per Messina, esportando i suoi prodotti in tutto il mondo e contribuendo significativamente all'economia locale.

Un Polo Industriale di Rilievo

Negli anni '60 e '70, la Sanderson era una vera e propria cittadella industriale, estesa su una superficie di diverse migliaia di metri quadrati. Durante la stagione agrumaria, che si svolgeva ogni ottobre, lo stabilimento impiegava centinaia di lavoratori, oltre ai dipendenti fissi, per lavorare grandi quantità di agrumi provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria. La produzione includeva succhi naturali, concentrati, pastorizzati e liofilizzati, oltre alla pectina, un addensante molto richiesto nel settore dolciario.

Il Declino e la Trasformazione

Con il passare del tempo, la Sanderson ha cessato le sue attività, lasciando un'eredità di archeologia industriale. L'area è rimasta inutilizzata per anni, diventando un simbolo del declino industriale di Messina. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati avviati progetti di riqualificazione urbana per trasformare l'ex stabilimento in un centro multifunzionale.

Il Comune di Messina, dopo aver acquisito la proprietà dell'area, ha avviato un programma di recupero che include interventi strutturali e la demolizione di elementi obsoleti. Tra le proposte di rigenerazione urbana, vi è la creazione di spazi polivalenti per attività culturali, sociali e produttive, come un museo di comunità, un centro di innovazione, e si era pure valutata la possibilità di utilizzare l'area per la Fiera Campionaria permanente.

Un Futuro di Innovazione e Memoria

Il progetto di recupero dell'ex Sanderson mira a restituire alla città un luogo simbolico, trasformandolo in un punto di riferimento per la comunità. L'idea è di creare anche un laboratorio di memoria viva, che celebri la storia industriale di Messina e al contempo favorisca nuove opportunità di sviluppo economico e culturale.