Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le più basse e vicine alla costa. Struttura con fossato, ha un ingresso con ponte levatoio sulla sinistra. La caponiera si trova nella parte sinistra ed è dotata di un piano superiore di osservazione.

La struttura internamente presentava danni dovuti ai bombardamenti e successive demolizioni. Oggi è punto di riferimento per eventi socioculturali, manifestazioni di vario genere e punto di ritrovo.

Forte Ogliastri: Una Fortezza Umbertina tra Storia e Cultura

Introduzione

Il Forte Ogliastri, situato nella zona centro-nord di Messina, è una delle fortificazioni costruite alla fine del XIX secolo come parte del sistema difensivo dei Forti Umbertini. Questo sistema, progettato per proteggere lo Stretto di Messina, rappresenta un esempio unico di architettura militare dell’epoca. Oggi, il Forte Ogliastri è un simbolo della storia militare italiana e un luogo di interesse culturale, grazie ai progetti di recupero e valorizzazione che lo hanno trasformato in un centro per eventi e attività comunitarie.

Storia del Forte Ogliastri

Il Forte Ogliastri fu costruito tra il 1884 e il 1903, durante il regno di Umberto I di Savoia, come parte del Piano Generale di Difesa dello Stato. Questo piano prevedeva la costruzione di una serie di fortificazioni lungo le colline che circondano lo Stretto di Messina, con l’obiettivo di difendere la città e le rotte marittime da eventuali attacchi nemici.

La posizione strategica del forte, a un’altitudine relativamente bassa rispetto ad altre fortificazioni, lo rendeva ideale per il controllo della costa e del porto di Messina. Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, il forte fu utilizzato per scopi militari, ospitando artiglierie e servendo come punto di osservazione. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie belliche, il forte perse progressivamente la sua importanza strategica e fu abbandonato.

Negli anni successivi, il Forte Ogliastri cadde in uno stato di degrado, ma grazie all’impegno di associazioni locali e dell’amministrazione comunale, è stato recuperato e trasformato in un centro culturale.

Architettura e caratteristiche

Il Forte Ogliastri presenta una struttura tipica delle fortificazioni Umbertine, con una pianta trapezoidale e un fossato che circonda l’intera costruzione. Costruito con materiali resistenti come calcestruzzo e pietra locale, il forte era progettato per resistere agli attacchi nemici e agli eventi naturali.

Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • Ponte levatoio: L’ingresso principale era originariamente dotato di un ponte levatoio, oggi non più presente.
  • Caponiera: Situata sul lato sinistro, la caponiera serviva per la difesa ravvicinata del fossato.
  • Piazzole per l’artiglieria: Utilizzate per posizionare cannoni e obici, alcune di queste sono ancora visibili.
  • Piano superiore di osservazione: Da qui, i militari potevano monitorare il traffico marittimo e terrestre.

La posizione del forte offre una vista panoramica sullo Stretto di Messina, rendendolo un luogo ideale non solo per scopi militari, ma anche per eventi culturali e turistici.

Il ruolo attuale: Un centro culturale

Oggi, il Forte Ogliastri è stato trasformato in un centro culturale e comunitario, grazie a progetti di recupero che hanno restituito il sito alla collettività. Il forte ospita:

  • Eventi culturali: Mostre, concerti e spettacoli teatrali che valorizzano il patrimonio storico e artistico della città.
  • Attività educative: Laboratori e visite guidate per le scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione del patrimonio storico.
  • Spazi per la comunità: Il forte è diventato un luogo di incontro e aggregazione, dove si svolgono attività ricreative e sociali.

Valore storico-culturale

Il Forte Ogliastri rappresenta un patrimonio storico di grande importanza per Messina e per l’intera Sicilia. La sua storia riflette le trasformazioni politiche e militari dell’Italia tra il XIX e il XX secolo, mentre il suo recupero dimostra l’importanza di preservare il passato per promuovere la cultura e il turismo.

La valorizzazione del Forte Ogliastri è un esempio virtuoso di come un sito storico possa essere trasformato in una risorsa per la comunità, contribuendo a rafforzare l’identità culturale della città e a creare nuove opportunità per il territorio.

Il Forte Ogliastri è un luogo dove storia, cultura e comunità si incontrano, offrendo un’esperienza unica a chi lo visita. La sua trasformazione da struttura militare a centro culturale dimostra come il patrimonio storico possa essere valorizzato per creare spazi di inclusione e innovazione. Visitare il Forte Ogliastri significa immergersi nella storia di Messina e scoprire un luogo che continua a vivere e a raccontare il suo passato.