La Torre del Faro è ubicata a Capo Peloro e si pensa che le prime edificazioni dell'area risalgano all'età preromana. Infatti, nella zona è facile imbattirsi in presunti reperti archeologici
La torre è di epoca più recente, attorno al XIII° sec., e come altre strutture antiche messinesi ha subito modifiche strutturali nei secoli. Sono ancora visibili diverse troniere per artiglierie ad avancarica e i binari semicircolari per i sottafusti di una batteria per cannoni 149 mm da difesa antinave. Il sito era probabilmente munito di artiglierie costiere anche durante la prima guerra mondiale quando erano frequenti i passaggi di sommergibili nel Mediterraneo.
Si tratta di una delle opere fortificate meno conosciute a Messina. L'Opera è di epoca medievale con la caratteristica pianta circolare.
La torre di Contesse sorge su un’area strategica, ed ai tempi fu utile al controllo delle fiumare di San Filippo e Calispera, e della sottostante fiumara di Contesse. E' di piccole dimensione ma è di fatto una massiccia fortificazione strutturata su due livelli ubicata tra San Filippo e Contesse a circa 120 metri di altitudine sul livello del mare.
Questa particolare opera militare probabilmente stata edificata dagli Inglesi attorno al 1805. I francesi si accorsero che tali strutture erano molto ben resistenti alle palle di cannone e decisero di adottare questo modello di torre costiera anche se questo metodo costruttivo fosse già da molto tempo sorpassato. Vene a perfezionarsi ’edificazione delle Torri a Martello.
Questo appellativo di torre martello ebbe successo e da quel momento si estese a tutte le torri costiere. Una mezza dozzina furono le torri edificata in Sicilia, e a Messina, oltre questa, ne esisteva una seconda.
La compatta ma slanciata (l’altezza si aggira attorno ai 25 metri) torre della Lanterna alta 25 metri circa, è detta anche del Montorsoli dal nome del suo progettista ovvero il frate Giovanni Angelo Montorsoli. Essa rappresenta un valido esempio cinquecentesco di fortificazione costiera e di difesa del porto adatta per artiglieria in casamatta.
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...