Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, e la sua giunta, hanno deliberato l'avvio all'iter per ottenere dall'Unesco la dichiarazione di ''Patrimonio dell'umanità'' per l'area dello Stretto di Messina. Il sindaco chiede il supporto di enti e istituzioni anche calabresi.
Se la richiesta venisse accettata i vantaggi per l'area dello stretto sarebbero immensi. La lista dei luoghi considerati Patrimonio dell'umanità è stata istituita con lo scopo di identificare e mantenere quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.
I criteri naturali utilizzati per vagliare l'inserimento in lista sono:
1)"rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di una importanza estetica eccezionale"
2)"essere uno degli esempi rappresentativi di grandi epoche storiche a testimonianza della vita o dei processi geologici"
3)"essere uno degli esempi eminenti dei processi ecologici e biologici in corso nell'evoluzione dell'ecosistema"
4)"contenere gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti per la conservazione delle biodiversità, compresi gli spazi minacciati aventi un particolare valore universale eccezionale dal punto di vista della scienza e della conservazione"
Conoscete per caso un posto che rispetti i criteri sovraesposti?
Lo Stretto di Messina si adatta benissimo anche a gran parte dei criteri culturali utilizzati per valutare l'inserimento in lista di un sito quale Patrimonio dell'Umanità:
1)"rappresentare un capolavoro del genio creativo umano"
2)"testimoniare un cambiamento considerevole culturale in un dato periodo sia in campo archeologico sia architettonico sia della tecnologia, artistico o paesaggistico"
3)"apportare una testimonianza unica o eccezionale su una tradizione culturale o della civiltà"
4)"offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi della storia umana"
5)"essere un esempio eminente dell'interazione umana con l'ambiente"
6)"essere direttamente associato a avvenimenti legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti)"
Il Sindaco di Messina si aspetta collaborazione, e a tale scopo ha inviato una richiesta di partnership per sostenere il progetto a istituzioni, enti ed associazioni, tra cui: il commissario prefettizio di Reggio Calabria, il sindaco di Villa San Giovanni, i rettori delle Università degli Studi di Messina e Reggio Calabria. La richiesta di supporto è stata inviata anche al presidente dell’Autorità portuale, al comandante dell’Autorità marittima dello Stretto, al soprintendente ai beni culturali, al direttore dell’istituto CNR per l’ambiente marino costiero, ai presidenti della Camera di commercio, della fondazione Bonino Pulejo, della fondazione Horcynus Orca, della Sezione del F.A.I., del WWF, di Italia Nostra, di Legambiente, della Società messinese di storia patria, dei Club Rotary, Lions e Kiwanis, del circolo canottieri Thalatta, della Lega navale italiana, dell’Associazione motonautica e velica peloritana e della Comunità Ellenica dello Stretto.