Per buona parte del Novecento la scienza, il diritto e altre simili istituzioni deputate alla produzione di verità hanno considerato gli animali non umani dominati dalla tirannia degli istinti, privi di mente, pensiero, credenze e sentimenti. Oggi è finalmente possibile raccontare la storia del tramonto di un'idea.
Il progetto Urbes “il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano”, condiviso dall’ISTAT e da alcune amministrazioni locali, ci permette grazie ai dati raccolti di cooperare al fine di stabilire la mappa della qualità della vita nelle realtà urbane di tutta Italia. Al progetto hanno preso parte anche due città siciliane, Messina e Palermo.
Leggi tutto: I dati del “Progetto UrBes” nella città di Messina
Si svolgerà martedì 11 giugno l’esercitazione di protezione civile “Seasubsarex 2013” a cui parteciperanno oltre alla Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco di Messina, il SUES 118, la Croce Rossa Italiana di Messina, la Società RFI S.p.A., il Comune di Messina, i rimorchiatori della società Picciotto, Enti ed Associazioni, anche gli alunni dell’Istituto Tecnico Nautico Caio Duilio di Messina.
Leggi tutto: L'esercitazione di protezione civile Seasubsarex 2013
Il 5 giugno è l'occasione per fare il punto sulle grandi emergenze con la Giornata Mondiale dell'Ambiente promossa dalle Nazioni Unite. L'obiettivo è sensibilizzare le persone sui problemi ambientali e favorire l'attenzione e quindi l'azione dei governi.
Inaugurato a Messina il Centro prove di tecnologie avanzate per l'energia. Il nuovo Centro sorge a Santa Lucia sopra Contesse, di fronte alla sede del Cnr-Itae "Nicola Giordano". Il Centro è stato realizzato grazie al supporto economico fornito dal Cnr, dai Ministeri dell'Ambiente e dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dalla Regione Siciliana.
Leggi tutto: Messina capitale delle nuove tecnologie energetiche
Pagina 6 di 7