Presso il Centro Polivalente ai colli San Rizzo, sui Monti Peloritani, sabato 29 marzo dalle ore 10 si terrà un interessantissimo incontro denominato “I fossi da nivi da codda” che tratterà delle storiche neviere dei Peloritani.

Interverranno al convegno, il presidente dell’Associazione Culturale Kiklos Salvatore Bombaci, lo storico Franz Riccobono, il curatore scientifico del Museo Mario Sarica e il dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali Giuseppe Aveni.

Ad organizzare l'incontro l’Associazione Culturale Kiklos, il Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, all’Associazione Amici del Museo di Messina e all’Azienda Foreste Demaniali della Provincia di Messina.

La Neviera argomento del convegno/incontro, è un ambiente in cui veniva prodotto e/o immagazzinato il ghiaccio, un impianto nel quale le acque piovane venivano deviate per essere trasformate in ghiaccio attraverso l'azione della temperatura ambientale (sotto lo zero termico, durante l'inverno e in luoghi freddi come sui colli peloritani), per poi essere immagazzinato e trasportato al momento del bisogno.