Domenica 27 ottobre a Messina al via la kermesse "Forti d'Autunno", promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Studi MEDFORT, l’Azienda Foreste Demaniali di Messina, custode del Forte Puntal Ferraro, e le associazioni referenti dei Forti Petrazza, Cavalli, San Jachiddu, Serra la Croce e Monte dei Centri.
Quattro Forti si apriranno alla città di Messina con mostre, animazioni, visite guidate, esposizioni e degustazioni, con la possibilità di conoscere luoghi non solo storici, ma anche altamente attrattivi e suggestivi.
I Forti del periodo umbertino
I Forti del periodo umbertino, posti a 'guardia dello Stretto', rappresentano oggi, per la loro posizione strategica, le più belle terrazze da cui ammirare lo Stretto e sono straordinari attrattori culturali, ambientali e turistici per la promozione dell’intera area integrata dello Stretto di Messina.
A novembre sarà possibile visitare Forte dei Centri a Salice (domenica 10) e quelli della sponda calabrese: Siacci (Matiniti sup.), Poggio Pignatelli e Gullì (Arghillà), sede del parco Ecolandia.
Il programma di Forti d'Autunno
Il programma di domenica 27 ottobre prevede:
FORTE CAVALLI – Parco Museo Larderia – Associazione comunità Zancle - dalle ore 10 alle 17;
FORTE PETRAZZA – Parco Sociale Camaro – Consorzio Sol. E. - dalle ore 10 alle 20;
FORTE PUNTAL FERRARO – Colli San Rizzo – Azienda Foreste Demaniali - dalle ore 10 alle 17;
FORTE SAN JACHIDDU – Ritiro – Associazione Parco Ecologico San Jachiddu - dalle ore 10 alle 17;
A novembre:
FORTE DEI CENTRI – Salice – Cooperativa La Zagara - dalle ore 10 alle 17 del 10 novembre 2024;
In Calabria:
FORTE GULLI' – Parco Ecolandia Arghillà – dalle ore 10 alle 17 del 3 novembre 2024;
FORTE POGGIO PIGNATELLI – Campo Calabro - dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, tutte le domeniche di novembre;
FORTE SIACCI – Campo Calabro – dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, tutte le domeniche di novembre.
La Locandina
La locandina generale della kermesse "Forti d'Autunno"