Il 15 novembre si insedierà la commissione di gara per l'aggiudicazione dei lavori urgenti di messa in sicurezza dell’area esterna di Forte Schiaffino per un valore di 170 milioni.

Il Dipartimento patrimonio ha redatto ed approvato il progetto esecutivo riguardante i lavori urgenti di messa in sicurezza dell’area esterna a Forte Schiaffino e lavori di manutenzione dei beni confiscati alla mafia acquisiti al patrimonio comunale.

Gli interventi, che permetteranno il ripristino della chiusura dei varchi d’accesso che avevano determinato nel tempo uno stato di totale degrado ed abbandono, si inseriscono nel programma di recupero e riqualificazione dell’intero bene da destinare ad attività culturali e sociali del territorio che lo circonda, da finanziare attraverso il reperimento di risorse comunitarie o, in alternativa, miste pubbliche e private.

Sino a ottobre 2010, prima dell'attivazione del nuovo rifugio di Castanea in contrada Acqua Rasta, la struttura era adibita a canile municipale.

La batteria Giulitta, che poi assunse la denominazione di forte Schiaffino, aveva l'obiettivo della difesa da minacce che arrivavano dallo Stretto di Messina, con cannoni ( 6 obici, 2 cannoni a retrocarica, 4 cannoni e 2 mortai Krupp da 150 mm) che avevano un'angolazione di brandeggio di 120°.