Il volume, scritto da Gianluigi Smilare, vuole essere un approfondimento della storia del Castel Gonzaga. Durante le ricerche per la stesura del libro, lo scrittore è potuto risalire ad alcuni monumenti inizialmente collocati all'interno del Castello, successivamente spostati per essere conservati presso altre sedi.
Il libro contiene le scoperte fatte dall'autore durante lo studio storico della struttura.
Nel testo si possono trovare, oltre alla descrizione della struttura, la biografia delle personalità che ebbero un ruolo importante nella realizzazione della struttura fortificata. Tra questi l’imperatore Carlo V, il viceré Gonzaga, l’architetto Ferramolino, l’abate Maurolico e lo scultore Montorsoli, allievo di Michelangelo Buonarroti. Nel libro viene evidenziato come strutturalmente Castel Gonzaga si distingue dalle altre strutture fortificate messinesi per la pianta a stella irregolare, forma similare ad un uccello in volo con le ali spiegate. La sua costruzione, iniziata nel 1540, terminò nel 1547.
Il Castel Gonzaga è una fortezza situata a Messina, in Sicilia. Di vitale importanza per la sorveglianza del territorio messinese, venne costruito durante il XVI secolo e progettato dall'architetto Antonio Ferramolino da Bergamo. Il Castello, posto sul colle denominato “del Tirone', comunemente definito Forte, domina la città da circa cinquecento anni. L’Associazione Gonzaga, col suo presidente Fabio Traina, da anni si occupa della valorizzazione del bene con lavori di recupero e facendone luogo di incontri culturali.
Belle le foto contenute nel libro, alcune anche inedite.