Sabato mattina, alle 11.00, nella zona antistante l’ex Ospedale Militare di Viale Europa, Reset e “CittadinanzAttiva” hanno organizzato un iniziativa al fine di porre l'attenzione sulle strutture militari dismesse e abbandonate della città. Lo scopo della manifestazione è stato quello di creare interesse e dunque sollecitare il recupero delle aree militari non più utilizzate dalle forze armate in Città.
Interessante la nota inviata da Reset sulla manifestazione di interesse pubblico svolta sabato mattina: «Reset (ndr) [...] esprimere un ringraziamento agli organizzatori ed il sostegno all’iniziativa poiché crediamo che Messina debba attivare tutte le procedure necessarie per recuperare le aree militari nelle quali è stata dismessa l’attività istituzionale. La scelta di riutilizzare tali aree è parte integrante del Me-Lab, il progetto di governo della Città proposto da Reset».
Durante la manifestazione sono state rese note alcune delle azioni mosse dal movimento.
CittadinanzAttiva Messina ha diffidato, citando l’art.32 dello Statuto Speciale per la Regione Siciliana e della sentenza della Corte Costituzionale n.383/1991, il Ministero della Difesa a restituire al Demanio Regionale e alla città, le aree militari nelle quali è stata dismessa l’attività istituzionale: Marisicilia, ospedale militare, direzione di Artiglieria, Ex poleveriera di Bosconte - Camaro, e le altre strutture dismesse.
Analoga diffida è stata notificata a Rfi per chiedere la restituzione, sempre al Demanio regionale e quindi alla città, della tratta ferroviaria Villafranca-Gesso-Camaro-Gazzi in disuso dal 2001, le aree non più utilizzate in seguito al raddoppio dei binari della Palermo-Messina e quelle concesse dal demanio regionale e non più utilizzate.
Cittadinanzattiva, che nasce nel 1978, conta oggi 115.539 aderenti e 15 associazioni federate, di cui 13 di malati cronici. È presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali .
La missione di Cittadinanzattiva trova il suo fondamento nell'art.118 della Costituzione, che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà".
Cittadinanzattiva ha come obiettivi:
1) intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili
2) attivare le coscienze e modificare i comportamenti
3) attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti
4) fornire ai cittadini strumenti per tutelarsi e dialogare ad un livello più consapevole con le istituzioni
5) costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti.
Sperando che tali iniziative portino a risultati importanti per la città, messinafortificata.it è vicina alle associazioni e gruppi che si battono per la riconversione delle strutture militari alle esigenze della città dello stretto.