“Siamo veramente lieti – sottolinea il Responsabile Territorio Sicilia UniCredit Roberto Bertola - di dare un contributo nel territorio di Messina ad una attività di reinserimento sociale. Questa nostra donazione è finanziata dalla carta di credito “UniCredit Card Classic E” che raccoglie il 3 per mille di ogni spesa effettuata alimentando un fondo che la banca destina ad iniziative e progetti di solidarietà. UniCredit vuole così testimoniare concretamente il suo radicamento nel territorio siciliano: una presenza attiva nell’economia ma anche una particolare attenzione alle esigenze delle comunità locali in cui opera”.

Il Consorzio Sol.E. è stato costituito da attori del terzo settore, con la collaborazione di diverse istituzioni, tra cui la Caritas nazionale e diocesana, la Fondazione antiusura Padre Puglisi, la Fondazione Horcinus Orca, la Rete europea di autorità locali e attori dell’economia sociale, la Rete di Comuni socialmente responsabili, il Centro servizi per il volontariato, il Gruppo Abele di Torino e l’Arci.

Il progetto del Parco sociale di Forte Petrazza si propone di realizzare tre grandi aree funzionali: l’Agenzia di sviluppo e sperimentazione dell’economia sociale e solidale; un centro risorse per la scuola e il territorio con la creazione di un giardino didattico, un osservatorio astronomico e un impianto fotovoltaico; una area per la socializzazione con spazi culturali e un astro-cafè, spazio dove sarà possibile degustare e osservare le stelle. I diversi servizi logistici saranno gestiti da cooperative di inserimento lavorativo, costituite da soggetti che hanno avuto storie di dipendenze, ex detenuti e con problemi di salute mentale.