Domenica 14 aprile, presso il Centro Polifunzionale del Mediterraneo ai Colli San Rizzo di Messina, si è svolta un assemblea di tutti i lavoratori forestali. La mobilitazione nasce alla vigilia dell’approvazione della finanziaria regionale in quanto il sindacato pensa che le cifre destinate al settore, in cui operano circa 23.000 persone, siano insufficienti a garantire tutte le giornate lavorative per il 2013 e dunque chiede un confronto con il governo siciliano.

Per i sindacati servirebbero circa 350 milioni di euro per dare attuazione a un accordo del 2009 di riforma del sistema e ad assicurare le giornate lavorative per quest’anno. Gran parte delle attività di messa in sicurezza idrogeologica e ripristino della flora nell'area del Centro Polifunzionale sono state realizzate grazie al lavoro dei forestali che temono per il loro futuro.

Durante l'incontro è stata presentata la “CARTA AMBIENTALE DELLA NATURA” redatta per l’occasione dall’ Arch. Giuseppe Aveni, Dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali di Messina, con la quale si mette in risalto l'importanza dei lavoratori forestali come risorsa per la collettività e non certo una zavorra perché sono loro che con il proprio lavoro riescono ancora a garantire tutte quelle attività di salvaguardia e manutenzione ambientale, indispensabili ed irrinunciabili per il rispetto della biodiversità e mitigazione del rischio idrogeologico.

Per illustrare l'impegno profuso dai lavoratori al centro, alleghiamo un "video panoramico" molto significativo che mostra il risultato del lavoro svolto negli ultimi anni nella splendida struttura di Camaro.