Avevamo parlato qualche giorno fa della tavola rotonda organizzata per far luce sulla situazione di degrato e abbandono in cui versa l'ex polveriera di Camaro - Bisconte.
E oggi, grazie ad alcuni documenti ufficiali offerti da Enzo Caruso (Direttore del Parco-Museo Forte Cavalli) e presentati alla stampa dai consiglieri della III circoscrizione Gioveni e Cacciotto, si è fatto chiarezza sui passaggi istituzionali e sulle competenze degli ultimi trent'anni.
Dalle carte è risultato, innanzitutto, che la proprietà dell'immobile è del Demanio. Infatti, con declaratoria della Regione Siciliana (3 marzo 1990 con il provvedimento n. 467) trasmessa alla Soprintendenza di Messina dall'Assessorato regionale dei Beni culturali e ambientali, l'ex polveriera è stata dichiarata bene di "particolare interesse storico, artistico e architettonico", sottoposto quindi alle prescrizioni di tutela previste per legge.
I due esponenti politici, visto il materiale raccolto composto anche di fotografie sulle situazioni attuali, intendono informare l'assessore regionale Zichichi ed il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana Ardizzone con un documento della situazione in cui versa l'importante struttura e chiedere espressamente alla Regione di acquisire definitivamente il bene dal Demanio dello Stato.
Questo passaggio si rivela fondamentale per eseguire il recupero e il successivo riadattamento ad uno più proficuo sfruttamento socio-culturale.