Con questo volume, il settimo della collana “Studi e Ricerche”, ARPA Sicilia, nel continuare a promuovere la ricerca delle Università Siciliane, ha inteso favorire la conoscenza presso il pubblico di lettori, abituali e non, di una realtà territoriale che ha via via assunto una valenza significativa per la nostra regione: il continuo abbandono dei terreni agricoli, fenomeno che ha determinato nel tempo mutazioni sociali e territoriali tutt’altro che trascurabili.

Il progetto di ricerca oggetto di questa pubblicazione, portato avanti dal Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Palermo, costituisce, infatti, un’analisi ecologico-ambientale, colturale, storica e sociologica del fenomeno dell’abbandono delle terre nella nostra regione.

Si può considerare, inoltre, un prezioso compendio tecnico, rappresentato dall’inventario delle zone coltivate e non coltivate della Sicilia, con particolare riguardo alle aree terrazzate. Sorprende, infatti, che fino ad oggi, non esistessero dati specifici sul fenomeno oggetto di studio, relativi al nostro territorio e che non si sia mai arrivati a quantificare in termini concreti l’abbandono di queste aree agricole siciliane.

Per tali motivi ritengo che questo progetto possa rivestire notevole importanza, proponendosi, non solo di sopperire alla mancanza di dati specifici relativi alle aree ed ai paesaggi caratterizzati dalla presenza di terrazzamenti, ma anche, attraverso la conoscenza e la comprensione delle cause, di poter contribuire a possibili attività di valorizzazione e recupero delle aree agricole abbandonate.

Conoscere, valorizzare, recuperare, e, più in generale tutelare il nostro ambiente, rappresenta un obiettivo fondamentale che da sempre ARPA Sicilia su più fronti si impegna a perseguire.

Avete letto la prefazione del testo ad opera di Sergio Marino - Direttore Generale ARPA Sicilia

Il Volume è stato caricato su googledoc, ed è scaricabile gratuitamente in PDF seguendo questo link