Sabato 13 aprile, nei locali del Palacultura di Messina, è stato presentato il libro della professoressa Patrizia Zangla dal titolo “Racconto nero, 1943 – 1945, l'ultima camicia nera”.
L'opera di Patrizia Zangla è un saggio dallo stile fluido, intenso, appassionato, ma critico nel porre quegli interrogativi con i quali gli italiani di ogni generazione si sono, presto o tardi, scontrati. Il suo lavoro è frutto di una ricerca per riportare alla luce i tragici fatti del Ventennio.
La ricostruzione storica del biennio 1943-1945 procede attraverso i grandi eventi, i personaggi che li hanno resi celebri, nonché una rosa di episodi apparentemente periferici, così da costituire un quadro composito multiforme e non monolitico che ha anche il pregio di proporre contenuti storici sconosciuti.
La macrostoria s'innesta e interseca con la microstoria, intesa come analisi della società e del costume. Il ritrovamento di una fotografia del duce e di Claretta Petacci a Piazzale Loreto dà l'incipit alla ricerca e all'interpretazione critica. Dal racconto di un'ultima camicia nera, che rappresenta il fil rouge del saggio, si tratteggia un affresco della vita italiana sotto il regime fascista, animato da note personalità storiche e da volti anonimi.
All'incontro la Presidenza del Consiglio comunale ha invitato professori e studenti delle classi IV e V degli istituti Maurolico, La Farina, Seguenza e Bisazza.
Note sull'autrice:
Patrizia Zangla è nata a San Candido (BZ), vive a Barcellona P.G. (ME). Professore Ordinario di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico della città in cui risiede. Specialista di Storia Contemporanea, in particolare di storia di Genere e storia dei regimi totalitari. È autrice di articoli specialistici e saggi storici. Ha analizzato gli aspetti della xenofobia antisemita e dei totalitarismi. In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia ha curato uno studio del Risorgimento italiano. Ha indagato il mondo familiare e sociale della mafia in rapporto al ruolo delle donne. Ha esaminato l'importanza della cultura di Genere. Responsabile dei Progetti Educativi del Centro Studi Chinnici – Falcone, collabora alla pagina Cultura e Commenti de "La Gazzetta del Sud", occupandosi di argomenti di storia, costume e società. Ha recensito saggi storici e scritto, fra l'altro, per lo speciale "Cento Anni", dedicato al Centenario del terremoto del 1908 di Messina e Reggio Calabria.