Una guida interamente dedicata ai Monti Peloritani, catena montuosa chiamata anche le "Piccole Alpi della Sicilia". Quella dei Peloritani è una catena montuosa unica, antica e allo stesso tempo ancora giovane con un'interminabile successione di picchi, crinali e burroni. Rocce dalle forme suggestive e letti morbidi di felci lungo profonde fiumare, bellissime foreste situate il luoghi remoti, zampilli d'acqua che d'inverno fluiscono verso mare e aree attrezzate dove alloggiare vivendo in armonia con la "natura".
E' questa la presentazione di un testo che mancava. Difatti non esisteva una guida che raccontava il territorio messinese attraverso il trekking ed il cammino lento tra fiumiciattoli, crinali a selci, ruderi antichi, cascate e laghetti. Ma il libro è anche di più... 408 pagine che ci parlano di flora e fauna, di storia e cultura, di arte e architettura.
1500 km totali, 600 foto a colori e 80 schede tecniche di approfondimento. Un lavoro immenso che finalmente è riuscito a "mappare" la splendida catena montuosa dei Peloritani da cui è possibile ammirare panorami spettacolari che spaziano dallo Stretto di Messina all'Etna mirando sullo Jonio, sino a Milazzo e le Eolie sul lato Tirrenico.
Il libro è acquistabile anche online attraverso i classici canali.
Pasquale D'Andrea e Giovanni Lombardo ne sono gli autori; Editore Giotto Stampa.