Il centro di mondialità “Senza Frontiere- opera da 5 anni nella realtà messinese con finalità di sensibilizzare, formare e informare sulla realtà globale e si impegna a diffondere i valori della pace, della solidarietà, dell'intercultura, della mondialità in particolare nelle scuole, tra i giovani universitari, tra gli insegnanti e gli educatori.

Attraverso le varie attività: corsi, laboratori formativi, incontri-dibattito, cineforum, iniziative di cooperazione con il Sud del mondo, incontri di lettura critica, il Centro di mondialità si impegna ad essere per la città di Messina un punto di riferimento per una cultura.

Presso la sede del centro in via Catania 469 (palazzo Palano), a Messina, è possibile consultare libri, riviste e materiale audiovisivo sui temi dei diritti umani, della pace, della globalizzazione, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione.

Mercoledì 28 maggio, alle 18.30, si inaugura un nuovo punto ufficio presso il Parco Sociale di Forte Petrazza.

La serata a Forte Petrazza sarà introdotta dalla responsabile del Centro di mondialità, dottoressa Lucy Fenech, che presenterà la realtà del Senza Frontiere.

Seguirà la presentazione della realtà del Parco Sociale, a cura della dottoressa Giuseppa Sindoni, presidente del Consorzio Sole, con successiva visita degli spazi del Forte.