Messina Fortificata Messina Fortificata
  • Messina Fortificata
  • Messina
    • La città dello Stretto
    • La Storia di Messina
    • Cultura a Messina
    • Tradizioni di Messina
    • Eventi a Messina
    • Notizie di Messina
  • Forti Umbertini
    • Forte Cavalli
    • Forte Campone
    • Forte Crispi
    • Forte Dinnammare
    • Forte Mangialupi
    • Forte Masotto
    • Forte Monte dei Centri
    • Forte Ogliastri
    • Forte Petrazza
    • Forte Puntal Ferraro
    • Forte San Jachiddu
    • Forte Schiaffino
    • Forte Serra la Croce
  • Fortificazioni Antiche
    • I Castelli
    • Le torri
    • Real Cittadella
    • La Cinta Muraria
    • Bunker dello Stretto
  • Eventi & Notizie dai Forti
    • Notizie dai Forti Messinesi
    • Eventi nei Forti Messinesi
Messina Fortificata Messina Fortificata
  • Messina Fortificata
  • Messina
    • La città dello Stretto
    • La Storia di Messina
    • Cultura a Messina
    • Tradizioni di Messina
    • Eventi a Messina
    • Notizie di Messina
  • Forti Umbertini
    • Forte Cavalli
    • Forte Campone
    • Forte Crispi
    • Forte Dinnammare
    • Forte Mangialupi
    • Forte Masotto
    • Forte Monte dei Centri
    • Forte Ogliastri
    • Forte Petrazza
    • Forte Puntal Ferraro
    • Forte San Jachiddu
    • Forte Schiaffino
    • Forte Serra la Croce
  • Fortificazioni Antiche
    • I Castelli
    • Le torri
    • Real Cittadella
    • La Cinta Muraria
    • Bunker dello Stretto
  • Eventi & Notizie dai Forti
    • Notizie dai Forti Messinesi
    • Eventi nei Forti Messinesi


 

Bunker dello Stretto

Tono

Dettagli
Categoria: Bunker dello Stretto
  • Fronte Difensivo dello Stretto
  • Bunker dello Stretto

Il Bunker di Tono si trova a soli 4 metri dal livello del mare. Infatti, serviva per l'osservazione costiera. E' tra le poche strutture del Messinese del tipo a toppa di chiave.

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

I Bunker Messinesi

Dettagli
Categoria: Bunker dello Stretto
  • Fronte Difensivo dello Stretto
  • Bunker dello Stretto

Recarsi in zone ed aree che durante i conflitti sono stati campi di battaglia o particolari punti di osservazione e difesa, ci si imbatte spesso in originali opere di varie dimensioni e forme costruiti in calcestruzzo sia semplice che armato, ma anche composti da cupole blindate o caverna, con mura possenti che si innalzano in posizioni particolarmente favorevoli al controllo di strade, torrenti, coste, passi, o in quelle che una volta erano le prime linee di combattimento.

Queste opere sono denominate genericamente bunker, casematte o fortini, ma tecnicamente esse sono delle postazioni che rappresentano un articolato sistema difensivo esteso secondo schemi diversi.

Il bunker è un’opera fortificata permanente, con copertura e mura a prova di bomba, dotata di cannoniere-mitragliere destinate al posizionamento di armi da fuoco come fucili mitragliatori.

La funzione del bunker era quella di controllo e difesa di una data area e, nel contempo, a protezione per gli occupanti. Tali strutture avevano dunque un duplice funzione in base alle necessità offensive o difensive.

Il nostro Paese è disseminato di queste opere, le quali spesso sfuggono alla vista essendo ancor oggi ben mimetizzate. Infatti, molte venivano camuffate da abitazioni civili.

Naturalmente esistono diverse tipologie di bunker che dipendono principalmente dala funzione specifica, dalla zona da controllare, dal tipo di area in cui sorgono, dall’ampiezza, la forma, la presenza di più piani, il materiale costruttivo, la rifinitura, il tipo di arma in dotazione (fm = fucile mitragliatore; mg = mitragliatrice; pac = pezzo anticarro), di mascheramento, di ingresso o il numero e l’ampiezza delle cannoniere o mitragliere.

Una caratteristica essenziale del bunker che lo identifica per composizone è quella dell’aspetto monolitico che è comune ai diversi tipi di opere.

Il numero dei bunker presenti (molti sono stati demoliti nel dopoguerra) nel territorio Messinese è discreto (s ene contano 36). Un buon numero se si considera che da questo specifico punto di vista, Messina era una delle zone meno fortificate in Sicilia.

I bunker, come già accennato, costituiscono il fronte a terra e rientrano nella categoria delle opere resistenti all’artiglieria medio-leggera. Non ebbero infatti un importanza rilevante durante la guerra, poiché Messina non fu una zona di “prima linea”. La loro funzione era dunque principalmente di osservazione e controllo delle zone in cui sorgono.

La mancanza di materiale e di manodopera, ha reso queste opere resistenti soltanto ai colpi di piccolo calibro (spessore delle mura di circa un metro) o addirittura solo antischegge (spessore di circa 60/70 cm). Il materiale costruttivo di solo calcestruzzo e aggregati è piuttosto povero, mancando completamente l’armatura in tondini di ferro.

I bunker componenti il fronte a terra di Messina sono dislocati sul territorio a gruppi di due, tre o quattro o più, in varie zone, e spesso presentano particolari degni di nota.

La disposizione standard è composta da gruppi di 2 o 3 e oltre in modo da fornire una reciproca assistenza di fuoco con difesa a 240 se non addirittura completa (360°). Non mancano i casi di gruppi sostanziosi di 5 o 6 bunker più varie opere com'anche postazioni isolate e parecchio distanziate tra loro alle quali spettavano principalmente compiti di osservazione costiera.

Le opere sorgono quasi tutte a controllo delle valli e dei torrenti ed in zone più elevate a difesa di altre opere fortificate o polveriere. Sono rari infatti quelli presenti in prossimità della costa o direttamente sulla spiaggia. La loro struttura è a volte parzialmente interrata per essere meglio protetta e mimetizzata. La collocazione in profondità con posizioni di sbarramento più arretrate era stata adottata allo scopo di impedire la penetrazione nemica all'interno del territorio.

I bunker non erano così come oggi noi li possiamo vedere, essendo un tempo meglio camuffati e mimetizzati in diversi modi, venivano infatti adattati al sito in cui sorgono in modo da sottrarsi alla vista nemica.

Alle loro pareti esterne venivano applicate colorazioni mimetiche policrome rosse, gialle, verdi, nere, a seconda del tipo di ambiente che li circondava. Mentre, in alcuni casi, i bunker venivano direttamente rivestiti in pietra, pezzi di roccia o cemento satinato, oppure venivano costruiti sotto sembianze normali, tipo forni, case, o edifici civili vari, allo scopo di sottrarli all’individuazione nemica.

L’ingresso è posizionato nella gola o sul lato dell’opera, mentre le aperture possono variare di numero, grandezza e ampiezza in base al settore di tiro e le armi da utilizzare, ma presentano sempre la caratteristica forma svasata  che permetteva il maggior brandeggio possibile dell’arma con la parte interna liscia e quella esterna a gradini a protezione del tiro d’infilata nemico.

I bunker Messinesi risultano quasi tutti in buone condizioni ed in genere non hanno subito gravi danni durante la guerra. Essi rappresentano un modello di architettura militare di un certo rilievo. Moderna, essenziale e nel contempo funzionale e razionale basata su una precisa scelta strategica.

I bunker messinesi son caratterizzato da alcune particolari capacità di adattamento al terreno ed all'ambiente circostante tanto da renderli "invisibili" ad un occhio poco attento.

 

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
  • 3
  • 4

Pagina 4 di 4

Eventi nei Forti Messinesi

  • Bellezze Storiche Messinesi: Un Viaggio nella Storia della Città
    Bellezze Storiche Messinesi
    • Messina Story
    • Comune di Messina
    • Fai Messina
    • Bellezze Storiche Messinesi
  • TERRAMATRE: Mostra collettiva al San Jachiddu
    TERRAMATRE
    • Forte San Jachiddu
    • Eventi Forti Messinesi
    • Forti Messinesi
    • Parco Ecologico San Jachiddu
    • Mostra Collettiva
  • Al Castello Gallego di Sant’Agata di Militello l'Open Space Technology (OST) "Idee e proposte per Sant'Agata Militello e i Comuni limitrofi"
    Open Space Technology
    • Castello Gallego
    • Monti Nebrodi
  • Equinozio di Primavera al Parco Ecologico San Jachiddu
    Equinozio di Primavera al Parco Ecologico San Jachiddu
    • Forte San Jachiddu
    • Eventi Forti Messinesi
    • Parco Ecologico San Jachiddu
  • Fiorella Mannoia il 27 agosto al Castello di Milazzo
    Fiorella Mannoia il 27 agosto al Castello di Milazzo
    • Eventi Messina
    • Castello di Milazzo
    • Estate Milazzese
  • Stefano De Martino il 20 luglio al Castello di Milazzo
    Stefano De Martino il 20 luglio al Castello di Milazzo
    • Eventi Messina
    • Castello di Milazzo
    • Estate Milazzese
  • Visita alla Torre Medievale e al Tempio Votivo di Cristo Re
    Visita alla Torre Medievale e al Tempio Votivo di Cristo Re
    • Eventi Forti Messinesi
    • Eventi Messina
    • Castello di Roccaguelfonia
    • Cristo Re
    • Fai Messina
  • La Festa d’Inverno al Parco Ecologico San Jachiddu
    La Festa d’Inverno al Parco Ecologico San Jachiddu
    • Forte San Jachiddu
    • Eventi Forti Messinesi
    • Parco Ecologico San Jachiddu

News dai Forti Messinesi

  • La “Mostra Archeologica Castello di Milazzo” (MACM)
    Mostra Archeologica Castello di Milazzo
    • Castello di Milazzo
    • Mostra Archeologica
  • Riqualificazione area esterna al Castello di Milazzo; lavori sospesi
    Riqualificazione area esterna al Castello di Milazzo
    • News Forti Messinesi
    • Castello di Milazzo
  • Forti, Caserme e Depositi nella disponibilità del Comune di Messina
    Forti, Caserme e Depositi nella disponibilità del Comune di Messina
    • Forti Umbertini
    • News Forti Messinesi
    • Forti Messinesi
    • Messina News
  • L'Associazione Parco Ecologico San Jachiddu organizza "Incontro Interconfessionale"
    • Eventi Messina
    • Parco Ecologico San Jachiddu
  • La Comunità Patrimoniale "Faro per i Forti dello Stretto"
    Faro per i Forti dello Stretto
    • News Forti Messinesi

La Mappa delle Fortificazioni Messinesi

I Forti Umbertini

  • Forte Serra La Croce

    Forte Serra La Croce

    La batteria Umbertina Serra la Croce  sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'

    ...
  • Forte Masotto

    Forte Masotto

    Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per

    ...
  • Forte Cavalli

    Forte Cavalli

    Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,

    ...
  • Forte San Jachiddu

    Forte San Jachiddu

    Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui

    ...
  • Forte Campone

    Forte Campone

    Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro

    ...
  • Forte Dinnammare

    Forte Dinnammare

    La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono

    ...
  • Forte Schiaffino

    Forte Schiaffino

    Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto

    ...
  • Forte Mangialupi

    Forte Mangialupi

    E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.

    ...
  • Forte Crispi

    Forte Crispi

    Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una

    ...
  • Forte Petrazza

    Forte Petrazza

    Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per

    ...
  • Forte dei Centri

    Forte Monte dei Centri

    Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per

    ...
  • Forte Puntal Ferraro

    Forte Puntal Ferraro

    Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di

    ...

Castelli Messinesi

  • Castello di San Salvatore

    Castello di San Salvatore

    Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è

    ...
  • Castello Roccaguelfonia

    Castello Roccaguelfonia

    Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.

    ...
  • Castel Gonzaga

    Castel Gonzaga

    Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare

    ...
  • Castellaccio

    Castellaccio

    Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più

    ...
  1. Messina Fortificata
  2. Fortificazioni Antiche
  3. Bunker dello Stretto
 
 

Messina Fortificata

Sito Web: www.messinafortificata.it
Puoi scriverci utilizzando il Modulo Contatti o inviandoci una mail all'indirizzo: messinafortificata[@]hotmail.it
Privacy - Cookie - Note e Crediti - SiteMap
Powered by Taolos Web Agency | Seo & Optimization by Joomla Blog
Copyright © 2010 - 2025 Messinafortificata.it
La storia, le notizie e gli eventi dei Forti Messinesi