I bambini non devono essere, né diventare proprietà degli adulti. Vi sono dei principi generali, contenuti nella Convenzione ONU Sui Diritti dell’Infanzia, che vanno sempre e comunque rispettati e tutelati. La Giornata del Rispetto si terrà anche a Messina ed è organizzata da Cesv, dall'Osservatorio Minori “Lucia Natoli” e dal Movimento di Volontariato Italiano di Messina e avrà luogo presso il Genio Civile venerdì 12 luglio, dalle 10.00 e dalle 17.00.

Dalle 17,00, sempre presso il Genio Civile, è in programma il Convegno sul tema “Il Garante per l’infanzia: per una comunità a misura delle nuove generazioni”. Interverranno Lino D’Andrea, presidente nazionale di Arciragazzi, e Antonino Mantineo, assessore alle Politiche sociali del Comune di Messina. Seguiranno gli interventi programmati di Maria Palella, direttrice dell’USSM – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Messina, Cettina Bosurgi (della Consulta Europea dei Diritti Umani e Civili) e Francesco Palano Quero, presidente della IV Circoscrizione di Messina.

Si prevede la consegna degli attestati per coloro che si sono contraddistinti nella tutela dei diritti dei minori. Alle 20,00 ci sarà un rinfresco acurato dell’associazione Naturaleggiando e a seguire un momento musicale con il gruppo “Viborliner”.

CITTADINANZATTIVA - GIUSTIZIA PER I DIRITTI (che collabora alla realizzazione della Giornata dedicata ai bambini), fra le sue attività, ha quella della tutela delle fasce più deboli della popolazione, che comprende, anche, i bambini. Pertanto intende avviare una campagna “DIAMO VOCE AI BAMBINI”, con tutte le altre Associazioni a tutela dei minori e dell’infanzia, atta a sensibilizzare la Politica, le Istituzioni, la Magistratura al rispetto dei seguenti principi:
1) Tutti i bambini hanno diritti, indipendentemente da chi sono e da dove vivono. Hanno diritto ad un’educazione, senza il ricorso alla violenza.
2) Il bambino non può essere separato, contro la sua volontà, dai genitori. La legge può decidere diversamente quando il bambino viene maltrattato. Il bambino separato dai genitori deve mantenere i contatti con essi.
3) Lo Stato deve proteggere il bambino da ogni forma di violenza. Chi si occupa del bambino deve rispettare ed assecondare le sue abitudini.
4) I bambini hanno diritto ad essere ASCOLTATI in tutti i processi decisionali che li riguardano ed il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
5) Lo Stato deve far riconoscere i diritti dei bambini sia ai bambini stessi sia agli adulti

CITTADINANZATTIVA invita quanti condividino e si dichiarino disposti a sostenere la campagna “DIAMO VOCE AI BAMBINI”, a farlo presente a CittadinanzAttiva, contattando l’Associazione o telefonando allo 090/9430333 dalle 10.00 alle 12.00, oppure inviando una e mail a cittadinanzattivame[@]virgilio.it.