Tutto è ormai pronto per le Giornate della Cultura romettese. La seconda edizione dell’importante manifestazione si svolgerà nei giorni di sabato 29 giugno e domenica 30, sino a tarda notte, animando il piccolo borgo di Sant’Andrea. Le ricche iniziative culturali, alcune inedite e variegate, saranno messe in atto grazie alle tante associazioni romettesi con la collaborazione con il Comune di Rometta.
Ospite d’eccezione della manifestazione Michela Stancheris, assessore regionale allo Sport Turismo e Spettacolo, che farà tappa nei vari luoghi della città che ospitano i singoli eventi in programma.
La giornata di sabato 29 in Piazza Stazione, alle ore 9, si svolgerà una mostra multimediale sul passato e i protagonisti del vecchio quartiere ferroviario, e per tutta la giornata ospiterà una serie di eventi promossi dalle scuole di canto e di danza, e dalle associazioni teatrali e sportive della frazione.
Sempre il 29, alle ore 11.30, le associazioni della protezione civile saranno impegnate in una dimostrazione sulle potenzialità operative e i mezzi a disposizione del Dipartimento provinciale in caso di calamità naturali.
Nel pomeriggio, dalle 15,00, previsto un corteo storico di auto e moto d’epoca, al termine del quale sarà inaugurata una mostra video-fotografica nella saletta della Villa Martina. Alle 21.30, si terrà un convegno sul mito della Targa Florio nella nostra provincia a cura del prof. Giuseppe Pitrone. In serata intrattenimenti di musica live e danza.
Domenica 30 giugno gli eventi si svolgeranno nel centro storico dove saranno proposte per l’intera giornata le visite guidate ai monumenti storici, alle Grotte Paleocristiane di Sotto S. Giovanni e alla Chiesa Bizantina.
Sfilate per le vie del ’giro dei Cappuccini’ della "Banda Musicale Città di Rometta" e del "Complesso Bandistico Città di Rometta" durante la giornata, mentre la sala consiliare ospiterà una mostra di manufatti e oggetti dei primi decenni del XX secolo e delle mostre fotografiche.
Due tra gli appuntamenti più attesi saranno il Corteo Storico e la Corsa delle Botti, oltre a spettacoli di canti lirici e musica classica.
Sempre domenica 30, nel piccolo borgo di Sant’Andrea sarà allestita una mostra sulle attività dell’Associazione Sabatina, sulla tradizione dell’Evviva Maria il tutto condito da una degustazione di fagioli.