L'evento avrà come tema la cultura gastronomica del territorio dello Stretto di Messina, raccontata attraverso la storia della sua pesca e delle tradizioni alimentari ad essa legata.

Stretto Slow consolida l’importanza strategica che quest’area ha avuto nel corso dei millenni e si propone di far nascere sullo Stretto di Messina, attraverso i saperi del cibo, un ponte che unisce tutte le culture del Mediterraneo.

Slow Food, attraverso Stretto Slow, si propone fra i sostenitori della candidatura dell’area dello Stretto di Messina quale patrimonio dell’Umanità all’Unesco.

Programma Stretto Slow 2013

Domenica 1 Settembre  
Ore 19.00 Capo Peloro Parco Horcynus Orca.
Workshop : lo Stretto di Messina ponte delle culture Mediterranee

Dal 5 al 7 settembre tre serate dedicate ai Laboratori del Gusto, realizzati in collaborazione con la Provincia di Messina, sui temi della pesca e della gastronomia. I laboratori del Gusto avranno una prima parte di racconto ed approfondimento delle tematiche della pesca e una seconda parte degustativa in cui si potranno assaporare le pietanze preparate dal Ristorante Paraò.

Durante le tre serate alcuni dei prodotti utilizzati proverranno dal ecogastronomia, il gruppo d’acquisto solidale lanciato dalla Fondazione di Comunità di Messina in collaborazione con Slow Food.

Giovedì 5 settembre
Ore 19.30 Capo Peloro Parco Horcynus Orca
Laboratorio del Gusto: la caccia al pesce spada nello Stretto di Messina

Venerdì 6 settembre
Ore 19.30 Capo Peloro Parco Horcynus Orca
Laboratorio del Gusto: l’ultimo nassarolo dello Stretto di Messina

Sabato 7 settembre
Ore 19.30 Capo Peloro Parco Horcynus Orca
Laboratorio del Gusto: la venericoltura, coltivazione delle vongole, nel Lago di Ganzirri
 
Domenica 8 settembre
Ore 10.00 Tour dello Stretto: possibile escursione nello Stretto di Messina con una imbarcazione sulla quale i partecipanti potranno imbarcare da Messina e da Reggio Calabria per poter trascorrere una giornata fra i posti più suggestivi dello Stretto. Prevista una sosta per una degustazione che avrà come tema la cucina dello Stretto di Messina.
Ore 17.00 Festa di Slow Food Calabria: le due comunità, quella di Messina e quella della Calabria, si incontrano nella Festa Slow della Calabria partecipando alle attività previste a Reggio Calabria.
La festa prevede nel piazzale antistante il circolo del tennis “Polimeni” di Reggio Calabria stand espositivi dei prodotti agro-alimentari della Calabria, un talk show sui temi Slow Food, le cucine da strada ed uno spettacolo conclusivo di danza curato da Giovanna Scarfò.

Per informazioni e prenotazioni contattare Rosario Gugliotta, fiduciario di Slow Food Valdemone
Tel. 335/8391030 - email : valdemone[@]slowfoodmessina.it