Il 25 aprile 2025, Messina si anima con una varietà di eventi culturali, commemorativi e ricreativi per celebrare la Festa della Liberazione. Un'ampia gamma di attività per onorare la memoria storica, godere dell'arte e della cultura, e trascorrere del tempo all'aria aperta. Che siate residenti o visitatori, la città vi accoglie con eventi per tutti i gusti.
Ecco una panoramica delle principali attività in programma:
Musei e Parchi Archeologici Gratuiti
In occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici della Sicilia saranno aperti gratuitamente al pubblico. A Messina, sarà possibile visitare senza costi il Museo Regionale Interdisciplinare (MuMe), che ospita opere di Caravaggio e Antonello da Messina. Anche il Parco Archeologico di Tindari, il Castello di Milazzo e il Museo Archeologico di Lipari offriranno accesso libero, permettendo di riscoprire il patrimonio storico e artistico della regione.
Cerimonia Commemorativa
Alle ore 10:00, in Piazza Unione Europea, si terrà la tradizionale cerimonia di commemorazione della Liberazione. Durante l'evento, verranno deposte corone d'alloro al Monumento ai Caduti, con la partecipazione delle autorità civili e militari .
Eventi Culturali e Musicali
Per gli amanti della musica e dell'arte, la città offre diverse iniziative:
"I Love Lego"
Una mostra dedicata ai celebri mattoncini, ospitata al Teatro Vittorio Emanuele, ideale per famiglie e appassionati di tutte le età. La mostra spettacolare e interamente dedicata al magico mondo dei celebri mattoncini colorati. Ospitata all’interno del Teatro Vittorio Emanuele, cuore culturale della città, l’esposizione è pensata per incantare adulti e bambini, famiglie e appassionati, con scenari mozzafiato realizzati interamente in mattoncini LEGO®.
Realizzata con oltre 1 milione di pezzi, la mostra propone una serie di diaporami tematici e interattivi che spaziano da città contemporanee ultra dettagliate a mondi fantastici popolati da draghi, cavalieri, astronavi, e robot. Non mancano omaggi alla storia, alla letteratura e alla cultura pop. I visitatori potranno esplorare: Metropoli brulicanti con treni in movimento e luci LED realistiche, Castelli medievali con cavalieri e battaglie in scala, Scene spaziali e futuristiche, Aree interattive per costruire, giocare e lasciarsi ispirare. Orari di visita: 10:00 – 20:00 (orario continuato).
Biglietti: acquistabili online o in loco. Riduzioni disponibili per bambini, studenti e famiglie.
I Love Lego” è più di una semplice mostra: è un viaggio tra creatività, gioco e arte. Perfetta per trascorrere una giornata di festa all’insegna del divertimento intelligente
Festa della Liberazione in Musica: concerto al Parco Horcynus Orca
Per la morte di Papa Francesco salta il concerto a Capo Peloro previsto per il 25 aprile. Possibile rinvio al 1 Maggio.
Leggere la Resistenza
Dalle 17, presso lo Spazio Lilla di via Martinez 11, “Leggere la Resistenza”. Nella sede dell’ARB si alterneranno poesia e brani di letteratura, filmati e testimonianze".
Attività all'Aperto
Per chi desidera trascorrere la giornata immerso nella natura a Messina il giorno della Liberazione si terrà parte del City Nature Challenge, attività promossa da AssoCEA Messina APS in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina, Comune di Messina, Dipartimento CHIBIOFARAM di UniME e ARPA Sicilia, che si svolgerà nel comprensorio dei Peloritani, tra il panorama dei due Mari, osservando flora e fauna.
Le aree
Le osservazioni saranno svolte in particolare all’interno della ZPS ITA 030042 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area Marina dello Stretto).
- Passeggiate nei Colli Peloritani: iniziative di sensibilizzazione ambientale promosse dall'Associazione Morgana, con cartelli informativi per promuovere il rispetto dell'ambiente.
- Apertura dei Cimiteri: tutti i cimiteri cittadini saranno aperti dalle 8:00 alle 13:00, permettendo visite e momenti di raccoglimento.
Un cronoprogramma degli eventi previsti a Messina per venerdì 25 aprile 2025, in occasione della Festa della Liberazione:
Ore 9:00 – Bioblitz ai Laghi di Ganzirri
La LIPU Messina organizza un'escursione naturalistica per osservare e documentare la biodiversità locale. Un'attività ideale per famiglie e appassionati di natura.
Ore 9:30 – “Pedalata Resistente”
Partenza dalla Galleria Santa Marta per una biciclettata cittadina organizzata da UISP e FIAB Messina Ciclabile. Un modo sostenibile e simbolico per celebrare la Liberazione.
Ore 10:00 – Cerimonia Istituzionale in Piazza Unione Europea
Commemorazione ufficiale con deposizione di corone d’alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e militari. Seguiranno letture collettive di poesie e brani sulla Resistenza, a cura dell’ANPI.
Ore 15:00 – Bioblitz a Massa San Giovanni
Seconda escursione naturalistica della giornata, promossa nell’ambito del City Nature Challenge, per esplorare la flora e la fauna della zona.
Dalle 17:00 – Concerto per la Liberazione al Parco Horcynus Orca
Evento rinviato! L’evento prevedeva l'alternarsi sul palco numerosi artisti della scena messinese e nazionale.
Dalle 17:00 Leggere la Resistenza
Nella sede dell’ARB, poesia e brani di letteratura, filmati e testimonianze.
Ore 09:00 – 18:00 – Al Parco Ecologico San Jachiddu " TerraMatre"
La mostra collettiva sarà visibile fino al 13 Maggio 2025. Il Parco Ecologico San Jachiddu è un luogo dove si impara, nella natura e nella bellezza, il significato del prendersi cura della terra e degli esseri viventi. La terra, il cielo, le piante, gli animali e tutte le creature sono in sintonia e sinergia, ritrovandosi a cooperare e vivere in un luogo intriso di spiritualità e “magia”, in cui l’arte e l’ambiente insegnano agli uomini nuovamente a sorprendersi.
Ore 09:00 – 19:00 – Visita al Museo Regionale di Messina (MuMe)
Il MuMe sarà aperto con ingresso gratuito per l'intera giornata. I visitatori potranno ammirare opere di Caravaggio, Antonello da Messina e altri artisti, esplorando le collezioni che illustrano l’arte figurativa messinese dal XII al XVIII secolo.
Eventi particolari per il 25 Aprile "Fuori Città"
Accesso gratuito ai Parchi Archeologici Siciliani: anche Tindari e Lipari
In occasione della Festa della Liberazione, i Parchi Archeologici, compreso quelli di Tindari e Lipari, offriranno l'ingresso gratuito. Un'opportunità per scoprire il patrimonio storico e archeologico della regione.
Acireale, Carnevale di primavera
Tutto pronto per la seconda edizione del Carnevale di primavera! Gli amati carri infiorati animeranno la città da 25 aprile al 1 maggio 2025. Dopo una breve pausa, la manifestazione torna in grande stile trasformando le vie del centro in un’esplosione di colori, profumi e allegria. I protagonisti assoluti saranno gli spettacolari carri allegorici infiorati, vere e proprie opere d’arte realizzate con migliaia di petali. Ma non solo, in programma ci sono anche spettacoli dal vivo, artisti di strada, musica, degustazioni di specialità locali e tante sorprese per tutte le età. Una bellissima novità: l’ingresso sarà gratuito per tutti!
Palermo, Expo Comics & Games
Dal 24 al 27 aprile, la Fiera del Mediterraneo di Palermo si trasforma nel paradiso per tutti gli amanti di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop con la quarta edizione dell’Expo Comics & Games! Sarà un evento imperdibile, ricco di ospiti internazionali: tra fumettisti, doppiatori, attori, artisti e cosplayer, ce ne sarà davvero per tutti i gusti. Potrai scoprire anteprime, novità, fare shopping tra tantissimi gadget esclusivi, sfidare gli amici in tornei di videogiochi. E proprio Venerdì 25 aprile alle ore 15 vi sarà il Disney Lorcana e il Magic Commander Multiplayer.
Scordia, sagra della scacciata
All’EcoMuseo della Grotta del Drago, della Cava e della Città di Scordia torna un appuntamento tanto atteso: la Sagra della Scacciata, giunta ormai alla sua terza edizione! Un’occasione imperdibile per gustare una delle specialità più amate della tradizione siciliana, in un’atmosfera autentica e accogliente. L’ingresso è completamente gratuito e non è necessaria la prenotazione. Oltre alle delizie gastronomiche, sarà possibile partecipare a una suggestiva escursione alla Grotta del Drago, perfetta per chi ama natura e mistero. La manifestazione durerà fino alle ore 19, con un ricco programma pensato per tutta la famiglia. I più piccoli potranno divertirsi con attività creative, colori e pittura, mentre adulti e ragazzi potranno assistere a spettacoli musicali, poesie e cantastorie che racconteranno le tradizioni del territorio in chiave coinvolgente e originale.
NB: Si consiglia sempre di verificare gli eventi e gli orari nei siti ufficiali allo scopo di informarsi su eventuali modifiche.