Un evento che ogni anno vuole accendere i riflettori sulle vergognose condizioni in cui versa la Real Cittadella, un monumento che andrebbe valorizzato e tutelato ed invece ancora oggi discarica a cielo aperto dell'intera Città. Una manifestazione nata quasi vent'anni fa da un gruppo di messinesi orgogliosi del proprio passato ma che ormai da diversi anni vede la partecipazione numerosa da tutto il Meridione e non solo.
Un evento organizzato in sinergia dall'Associazione Amici del Museo di Messina, dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Delegazione di Sicilia - Coordinamento per Messina e Provincia e dall'Istituto di Ricerca Storica delle Due Sicicile per far fronte comune per denunciare lo stato di vergognoso degrado in cui versa la nostra Real Cittadella.
Il programma prevede:
Sabato 12 Marzo alle ore 17.00, presso il salone della Confraternita di San Giuseppe al Palazzo, attiguo all'omonima Chiesa Rettoriale di Via Cesare Battisti n. 109, seminario su “Storia e Fede”:
Saluti: Prof. Comm. Giovanni Bonanno
Intervengono:
ore 17.20 - Prof. Vincenzo Gulì, sul tema “Il primo Re: Carlo di Borbone, nel 300° anniversario della nascita”;
ore 17.40 - Prof.ssa Caterina Luisa De Caro, sul tema “La Cittadella di Messina nella controstoria del Risorgimento”;
ore 18.00 - Dott. Cav. Franz Riccobono, sul tema “La Real Cittadella, luogo della memoria, vicende e prospettive”;
ore 18.20 - Dott. Marco Grassi, sul tema “Tracce del Regno tra Storia e Fede”;
ore 18.40 - Interventi liberi e dibattito - Conclusioni.
Domenica 13 Marzo alle ore 10.30, nella Chiesa Rettoriale di San Giuseppe al Palazzo, Santa Messa in suffragio dei Caduti della Real Cittadella di Messina, presiede il Rev.do Mons. Mario Di Pietro. Al termine, in piazza Cavallotti, Cerimonia di deposizione di un omaggio floreale alla statua di Carlo di Borbone. Alle ore 12.00 visita alla Real Cittadella e deposizione di una corona in memoria dei Caduti.