EcoGAStronomia, il Gruppo di acquisto solidale di Fondazione di Comunità di Messina e Slow Food Valdemone, hanno brillantemente superato la fase sperimentale, hanno superato la fase delle “presentazioni”, hanno superato la messa a regime delle attività. Il sito web registra nuovi accessi, sul consumo critico si svolgono stage per i giovani delle scuole del territorio, gli acquirenti portano in tavola prodotti “doc”, ed è in corso dal 5 maggio la campagna di comunicazione che con uno scatto colorato e solare racconta il bello e il buono di questa “avventura”.
Il piacere in più, allora, è inventarsi un’occasione per stare tutti insieme, ora che la primavera infine non solo è arrivata ma tracima in un clima quasi estivo. Ed eccola, l’occasione. Si chiama “Una domenica per …” e dopo i puntini mette uno dopo l’altro alcuni dei tanti, validi motivi per trascorrerla a Forte Petrazza.
La domenica è quella del 18 maggio, quando, dalle ore 11,00 alle ore 18,00 si faranno conoscere e apprezzare le tante “anime” del GAS: prodotti e produttori, acquirenti e fan.
Con i laboratori del gusto curati da Slow Food Valdemone, partner di EcoGAStronomia, oltre a degustare si comprenderà quanto pieno e stretto sia il legame tra i sapori e il territorio, tra il gusto e la sana alimentazione, tra le proprietà organolettiche e le stagioni della natura. Si scopriranno le prelibatezze del ristorante VerdePetrazza, si parteciperà al mercatino dei prodotti artigianali locali, si sentirà musica e i potranno giocare quanto vorranno.
Ecogastronomia ha la sua base operativa a Forte Petrazza, complesso architettonico ottocentesco di grande pregio, situato su un colle che domina lo Stretto di Messina trasformato dal Consorzio Sol.E. e dalla Fondazione di Comunità di Messina in un Parco Sociale dove convivono e si contaminano saperi, saperi del fare e saperi dell'essere in relazione.
Lo spazio dove sorge, fra l'altro, un osservatorio astronomico collegato con lo spazio degustazione del GAS. Presso il Forte si potranno osservare le stelle e degustare quei prodotti che rispetteranno il disciplinare del Buono, Pulito e Giusto.
Un valore aggiunto di questo GAS sarà la sua propensione didattica di educazione al gusto. Tutti i prodotti saranno presentati attraverso i Laboratori del Gusto Slow Food, con la presenza, ove possibile dello stesso produttore, in modo che ci sia una conoscenza approfondita, non solo delle qualità organolettiche del prodotto e del suo legame con il territorio, ma anche un incontro ed un racconto dei saperi artigianali del produttore.