Si terrà sabato 29 giugno 2013, a Forte Petrazza, un Seminario di studi inter-istituzionale sul superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Intitolato “Welfare comunitario, capitale sociale e capacitazioni delle persone più fragili”, organizzato dalla Kip International School e dalla Fondazione di Comunità di Messina, l'appuntamento nella struttura fortificata di Camaro Superiore rientra nel progetto “Sicilia free: ricerca-azione per il superamento dell’Ospedale psichiatrico giudiziario”.

Sempre più urgente è la necessità di innovare i sistemi di welfare, a causa soprattutto della strutturale carenza di risorse economiche pubbliche con modelli più adeguati e meno costosi. Si avvicina il 1 aprile 2014, data in cui gli ultimi Ospedali psichiatrici giudiziari chiuderanno definitivamente. Il seminario sarà occasione per riflettere sui risultati di “Luce è Libertà”, il progetto della Fondazione di Comunità di Messina finalizzato alla fuoriuscita e al progressivo reinserimento sociale e lavorativo nel lungo periodo dei 56 assistiti dall’Opg di Barcellona Pozzo di Gotto.

Interverranno al seminario esperti del settore tra cui Giuseppe Nese (Responsabile Programma OPG per la Regione Campania); Giovanni Tamburino (Presidente del DAP – Ministero della Giustizia); Luciano Carrino (Vice-Presidente dell’OCSE – Gruppo Povertà e Presidente della Kip International School); Franco Rotelli (Presidente della Commissione Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia); Lucia Borsellino (Assessore alla Salute della Regione Siciliana). Giuseppe Berretta (Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia) e Giulio Santagata (già Ministro della Repubblica Italiana e membro del Comitato Scientifico della Fondazione di Comunità di Messina) concluderanno l'incontro a Forte Petrazza.

La Scuola Internazionale di Sviluppo Umano (Kip International School) è promossa dalle principali agenzie dell'Onu: Undp (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo), Unops (Ufficio delle Nazioni Unite per i Servizi ed i Progetti), Oms (Organizzazione Mondale della Sanità) e dall'Ocse.
 
La sede della Kip International School, che nasce a Messina nell'autunno dello scorso anno, ha avuto come intento quello di creare un gruppo di lavoro congiunto le cui iniziative siano ispirate a valori e progetti promossi a livello internazionale dalla Nazioni Unite.
Tra le attività promosse dalla Scuola non mancano laboratori e percorsi di aggiornamento professionale e di formazione avanzata per i responsabili dei processi di sviluppo, ma anche conferenze, concorsi internazionali ed eventi culturali. Base essenziale della Scuola Internazionale di Sviluppo Umano è la realizzazione di progetti strategici che propongono soluzioni innovative in linea con i principi concordati nei grandi vertici delle Nazioni Unite degli ultimi venti anni.