Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) organizza il 18 maggio 2013 “La Notte dei Musei”, l’evento di respiro europeo che, dalle 20.00 alle 24.00 apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura.

Numerosi in tutta Italia saranno i musei statali, civici e privati, biblioteche comunali, i palazzi storici e diverse aree archeologiche aperti in orario serale e notturno. L'ingresso a tutte le strutture è gratuito. I Musei di tutta Europa si mostreranno in una seducente veste serale, arricchendo l’offerta con mostre, visite guidate, degustazioni, musica, videoproiezioni, etc etc.

In occasione dell' evento Europeo, l'Antiquarium di Milazzo di Via Impallomeni, il Castello della cittadina marinara affacciata sul tirreno ed il Museo della Tonnara e del Mare sito in piazza Caio Duilio rimarranno aperti fino alle ore 2,00.

Al Castello dalle ore 18,00 alle ore 24.00 sarà possibile usufruire della presenza di guide turistiche abilitate per un giro della struttura. Sempre sabato 18 maggio, alle ore 18.00, il castello ospiterà un "Incontro con Dacia Maraini"

Instagramers Italia è ufficialmente media partner a livello nazionale della Notte Europea dei Musei e utilizzando l'hashtag #ndmigeritalia2013 sarà possibile postare foto e seguire per immagini cosa succede nelle altre location che partecipano a questa bellissima iniziativa.

 

Il Castello di Milazzo ricopre una superficie di circa 7 ettari di cui 12.070 coperti da fabbricati e svetta sul paesaggio dalla sommità dell’antico “Borgo”. Le prime e rudimentali fortificazioni si pensa risalgano alla seconda età della pietra, attorno al periodo neolitico (come dimostra la necropoli). Con le prime colonizzazioni Greche, tra il VIII e il VII sec a.C., questo piccolo agglomerato crebbe di ruolo e di importanza. Sviluppato ed accresciuto ancora  in epoca normanna e sveva, oggi è stato dichiarato monumento nazionale.

Questo che segue è un video del castello caricato su youtube da Claudio Panebianco che lo racconta tramite il romanzo "L'illusione", scritto ed ambientato a Milazzo, dall'autore de "I Vicerè", Federico De Roberto:

Il Castello è interessato in molte sue parti da opere di restauro. Di seguito il breve reportage della visita effettuata dai Consiglieri Comunali di Milazzo presso il Castello nell'ottobre del 2009. Le riprese sono state autorizzate dalla direzione lavori e messe a disposizione degli utenti del gruppo Facebook "Notizie dal Comune di Milazzo"; gruppo finalizzato alla promozione della partecipazione dei cittadini alla vita politica. Oggi, sempre a causa di lavori di ristrutturazione in corso, la visita al Castello è delimitata alla Cinta Aragonese. E’ possibile visitare anche il Duomo Vecchio, l’ex Monastero delle Benedettine e l’area archeologica.

I prossimi appuntamenti al Castello dopo la notte dei musei sono fissati per domenica 19 maggio con "Verdeinfesta", a cura della Compagnia del Castello (orari 9.30–13,00/16.30–20,00), dall' 1 al 15 giugno "Il pianeta vivente e le espressioni dell’anima", una mostra fotografica di Antonella Cavallaro.