Domenica 26 aprile di svolgerà al Forte S. Jachiddu la nona edizione della "Festa della Primavera".
Il primo appuntamento della stagione estiva 2009 (si continuerà poi a maggio con dei nuovi incontri sul tema "Passaggi filosofici" e poi a giugno e luglio con gli spettacoli teatrali e la rassegna cinematografica).
Domenica 19 aprile verranno aperte alla cittadinanza le porte di Forte Petrazza per "Musica Scampagna".
Dalle 12.00 al tramonto, con un contributo all'entrata di soli 3 euro (gli under 10 anni non pagano), si potrà avere accesso alla struttura ottocentesca e alla musica dal vivo di Davide Puglisi (cantautoratosperimentale), Toti Poeta (cantautorato pop folk), Aerosol Therapy (garagerock).
È del regista coreano Kim Ki Duk, il film di stasera alle 21,00 nell'ambito della rassegna promossa dalla Cooperativa -Scirin- in collaborazione con l'Associazione “Amici del Fortino-.
Il regista è già autore di film quali "Ferro 3" e "Primavera, Estate, Autunno, Inverno ...e ancora Primavera", con cui si è aperta la rassegna dello scorso anno.
Si terrà nei giorni 6, 7 e 8 giugno la kermesse interamente dedicata a tutto ciò che ruota intorno all'universo degli sposi: “Fortissimamente Sì-. L'intera manifestazione si svolgerà, per la prima volta, a Forte Petrazza, una delle dimore storiche più suggestive della centro cittadino, passato da un recente processo di restauro conservativo e finalmente lieto di aprire le sue porte ad una rassegna riservata all'indimenticabile giorno del sì.
Nell'ambito della seconda edizione della rassegna "Dentro le mura" - Arte Musica e Sapori nei Forti -, manifestazione patrocinata dal Comune, sabato 22, alle ore 10, saranno inaugurate a Forte Puntal Ferraro, le mostre "I forti Umbertini dello Stretto" e "Vittorio Bottego esploratore".
Pagina 33 di 34
Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...