Nell'ambito degli appuntamenti dell'Estate 2009, l’ottocento romantico sarà protagonista sabato 5, alle ore 20.30, a Forte Ogliastri, con lo spettacolo teatrale Amori e Miti, organizzato dall’Associazione Diapason - Percorsi Sonori, e patrocinato dal Comune di Messina e dalla Presidenza del Consiglio Provinciale.
Avrà inizio il 3 luglio la rassegna “Estate al Forte San Jachiddu 2009”. in programma presso il Parco ecologico di Messina gestito dalla cooperativa sociale “Scirin” e dall'associazione “Amici del Fortino”.
Intervenuti alla presentazione, tenutasi stamane presso il Salone delle Bandiere, Sandro Gorgone, direttore artistico di “Forte Cinema 2009”, il regista Roberto Bonaventura direttore artistico di “forteteatrofestival2009” e il presidente del Cesv Nino Mantineo.
Leggi tutto: Estate al Forte San Jachiddu 2009. Il Programma
Per gli appassionati di modellismo e collezionismo navale da sabato 30 maggio a mercoledì 3 giugno 2009 nello straordinario scenario del Forte Ogliastri, si svolgerà la Mostra di modellismo navale, statico e dinamico, dal titolo “ Navi al forte”.
La manifestazione è stata organizzata grazie all'Associazione Ferrovie Siciliane con la collaborazione della V Circoscrizione del Comune di Messina e del Comitato Tecnico Scientifico di Gestione di Forte Ogliastri.
Domenica 26 aprile di svolgerà al Forte S. Jachiddu la nona edizione della "Festa della Primavera".
Il primo appuntamento della stagione estiva 2009 (si continuerà poi a maggio con dei nuovi incontri sul tema "Passaggi filosofici" e poi a giugno e luglio con gli spettacoli teatrali e la rassegna cinematografica).
Domenica 19 aprile verranno aperte alla cittadinanza le porte di Forte Petrazza per "Musica Scampagna".
Dalle 12.00 al tramonto, con un contributo all'entrata di soli 3 euro (gli under 10 anni non pagano), si potrà avere accesso alla struttura ottocentesca e alla musica dal vivo di Davide Puglisi (cantautoratosperimentale), Toti Poeta (cantautorato pop folk), Aerosol Therapy (garagerock).
Pagina 32 di 34
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...