Le api stanno scomparendo. A partire dalla fine degli anni '90, molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un'anomala diminuzione nelle colonie di api. Il fenomeno ha riguardato principalmente i Paesi dell'Europa centrale e meridionale.

Sia le api domestiche che quelle selvatiche rivestono un ruolo fondamentale per la produzione di cibo. Anche altri insetti, come bombi, farfalle e mosche, danno il loro contributo al processo naturale di impollinazione. Ma senza gli insetti impollinatori, molti esseri umani e animali avrebbero difficoltà a trovare il cibo di cui hanno bisogno per la loro alimentazione e sopravvivenza.

Fino al 35% della produzione di cibo a livello globale dipende dal servizio di impollinazione naturale offerto da questi insetti. Delle 100 colture da cui dipende il 90% della produzione mondiale di cibo, 71 sono legate al lavoro di impollinazione delle api.

Solo in Europa, ben 4000 diverse colture crescono grazie alle api. Se gli insetti impollinatori continueranno a diminuire come sta succedendo da anni, molti alimenti potrebbero non arrivare più sulle nostre tavole.

A tal proposito, in collaborazione con Greenpeace, col Comune di Montagnareale, con l'associazione Ramarro Sicilia e CEA Messina onlus si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Montagnareale, mercoledì 31 luglio dalle 17,00, un seminario che tratterà del pericolo che corriamo e di come tamponare il problema della possibile estinsione delle Api.

Questo il programma del Seminario:

Si inizia coi saluti di:
Anna Sidoti - Sindaco di Montagnareale
Nunzio Milici – Presidente del Consiglio Comunale di Montagnareale
Renato Carella - Ramarro Sicilia
Francesco Cancellieri – CEA Messina onlus

Moderatori:
Valentina Rapicavoli – Comunicatore Ambientale

Interverranno:
Aurelio Angelini - Università di Palermo
Saro Gugliotta – Slow Food Valdemone
Grazia Zuccarello – Gruppo Locale Catania Greenpeace
Felice Genovese - Presidente Ordine Agronomi e Forestali di Messina
Nicolò Lo Piccolo – Titolare Biogold C.da Renelle (Santo Pietro, Caltagirone - Sicilia) Apicoltore
Vincenzo Piccione – Università di Catania
Irene Raimondi – Ramarro Sicilia
Sono stai invitati (in ordine sparso):
Dario Cartabellotta – Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana
Mariella Lo Bello - Assessore al Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana
Francesco Licata di Baucina - Direttore Generale ARPA Sicilia
Salvatore Scuto – Soprintendente BB.CC.AA. della Provincia di Messina
Anna Giordano - WWF
Antonio Mazzeo - Giornalista
Rosario Vilardo – Commissario Parco Regionale dei Nebrodi
Renato Accorinti – Sindaco del Comune di Messina
Daniele Ialacqua – Assessore all’Ambiente del Comune di Messina
Vincenzo Colavecchio – Legambiente dei Peloritani

Leggi anche: Salviamo le Api, l'iniziativa di Greenpeace