Si svolgerà nel week end a di Forte Ogliastri la mostra/evento "Spazi". Le gallerie e gli spazi esterni sono stati messi a disposizione agli artisti messinesi che esporranno le loro creazioni: dalla pittura alla scultura, alla visual art, alla fotografia, un percorso articolato in maniera variegata lungo tutta la struttura del Forte.
L'assessore Mondello e l’arch. Santi Denaro avevano effettuato un sopralluogo nell’area di Forte Schiaffino, a S. Lucia sopra Contesse, dopo la consegna del bene dal Dipartimento Sanità al Dipartimento Patrimonio, e constatando le condizioni in cui le strutture e l’area esterna del Forte erano state consegnate ed appurando la mancanza di chiusura dei varchi d’accesso che aveva consentito nel tempo uno stato di totale degrado ed abbandono, l'assessore Mondello ha formulato preciso indirizzo al dirigente al Patrimonio, per avviare tutte le azioni necessarie alla tempestiva messa in sicurezza dell’area e, contestualmente, a voler costituire una apposita unità operativa cui affidare l’incarico della redazione di un progetto di recupero e riqualificazione dell’intero bene da destinare ad attività culturali e sociali del territorio.
Leggi tutto: Approvato progetto esecutivo per la messa in sicurezza di Forte Schiaffino
Forte Schiaffino, fino a qualche tempo fa sede della canile municipale, ed attualmente terra di nessuno, attira l'interesse del Fli che con l’iniziativa “Il sabato nel villaggio” punta a dare attenzione alle realtà più degradate dei quartieri. L’appuntamento è fissato per sabato mattina alle 9.30 al Forte, per verificarne lo stato e confrontarsi con i cittadini.
Leggi tutto: Fari puntati su Forte Schiaffino al "Sabato del Villaggio"
Due avvisi ad evidenza pubblica finalizzati alla gestione di Forte Ogliastri sono stati indetti dall'assessorato allo sviluppo economico e lavori pubblici, dal dipartimento relazioni internazionali e marketing territoriale e dal comitato tecnico scientifico della stessa struttura.
Il primo prevede l'attivazione del partenariato pubblico-privato nell'utilizzo di Forte Ogliastri per l'organizzazione di laboratori nei settori di musica, teatro, attrezzatura audio luci e di eventi compatibili con le caratteristiche funzionali della struttura.
Il secondo avviso, invece, riguarda l'uso dei locali interni di Forte Ogliastri diretto ad associazioni e a soggetti singoli, che intendono organizzare oggettistica di propria produzione anche di recupero (Vintage).
Leggi tutto: Due avvisi pubblici per la gestione dei locali di Forte Ogliastri
Il Consiglio della V Circoscrizione “Antonello da Messina”, la Parrocchia di San Domenico, i ragazzi della Associazione “Anch’io – Sindrome di Down”, con la partecipazione del M.C.L sede provinciale di Messina, organizzano, nel programma delle attività del Comitato Tecnico Scientifico di Gestione di Forte Ogliastri, la IV edizione della “Via Crucis di Forte Ogliastri”, ore 16,00.
Pagina 49 di 58
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...