Tra il 25 luglio ed il 3 agosto si terrà a Montagnareale (Rocca Saracena) un interessante iniziativa internazionale di formazione ambientale in servizio volontario.
In provincia di Messina, a qualche chilometro da Patti, su una sorta di comignolo (Rocca Saracena) svettante dalla corona di monti che accompagna per mano la costa tirrenica della Sicilia rendendola dolcissima ed unica, con impegno nei confronti dell’ambiente e per incontrare una comunità che coltiva il piacere dell’accoglienza si svolgerà un "soggiorno internazionale di formazione ambientale".
Durante i giorni dell'incontro si svolgeranno alcune attività a carattere formativo come la manutenzione funzionale nell’area del vecchio rifugio, il ripristino di sentieri, la vigilanza antincendio itinerante e/o da postazione fissa, animazione ed integrazione socio-culturale e fruizione del territorio.
La giornata tipo (schema di massima) prevede:
Ore 8,00 colazione, sistemazione campo
Ore 9,00-12,30 Attività
Ore 13,00 Pranzo, riposo, tempo libero
Ore 16,00-19,30 Attività
Ore 20,15 Cena
Ore 22,00-22,30 Verifica, programmazione, comunicazioni
Il sito si trova a 1000 metri s.l.m. ed il clima è caldo secco, mitigato dalla fitta e rigogliosa vegetazione. I partecipanti potranno essere massimo 18 persone senza limiti di età; per i minori non accompagnati (almeno 16 anni) è necessaria esplicita autorizzazione.
Per partecipare è necessario un contributo pari a 140,00 €. La quota comprende il tesseramento all’associazione Il Ramarro Sicilia in qualità di soci per l’anno corrente. L'organizzazione informa che eventuali difficoltà economiche non sono di impedimento: contattandoli si potrebbe anche trovare soluzioni alternative.
La sistemazione sarà presso il Rifugio e/o altre strutture pubbliche messe a disposizione dal Comune.
Per il vitto, prevalentemente mediterraneo, saranno istituiti dei turni per i campisti sotto la guida di Orestello “il Mago del fornello“.
Al campo si cercherà di produrre meno rifiuti possibili e si praticherà la raccolta differenziata di: umido, vetro, plastica, metalli, carta/one, pile esauste. Nello spirito del campo, i partecipanti si impegneranno a turno per garantire il decoro e la piena efficienza e fruibilità delle strutture del campo.
PER ADERIRE:
versare la quota, per intero, sul c.c.p N. 10946952 intestato a: Associazione Il Ramarro - Caltagirone. I posti verranno assegnati secondo l’ordine di accreditamento delle quote.
Inviare, entro e non oltre il 10 maggio 2013, una e-mail di adesione a: ilramarro[@]ilramarro.it comunicando gli estremi del versamento e poi nome, cognome, data di nascita indirizzo, telefono, e-mail. I dati personali servono per l’assicurazione e l’iscrizione al Ramarro.
COSA PORTARE:
Fotocopia della Carta d’Identità, Sacco a pelo, cuscino, rimedi contro le punture di zanzare e insetti, copricapo, costume da bagno, lampada a pile, binocolo, shampoo-doccia e saponi biodegradabili al 100% (tipo sapone di Marsiglia)
GLI INDISPENSABILI:
buon umore, spirito di adattamento e, se ne hai, strumenti per suonare o per giocare.
ACCOGLIENZA:
Presso la stazione ferroviaria di Patti, funzionerà un servizio navetta con orari da concordare preventivamente telefonando ai numeri:3779542420 – 3383168873 - 3384058298
IMPORTANTE: la logistica del campo (montaggio dei servizi,acqua calda, etc.) sarà curata da Werner che arriverà, apposta da Stoccarda, 2 giorni prima insieme a qualcuno del luogo.
AVVERTENZE:
Le città di Montagnareale e di Patti distano rispettivamente 8 e 11 km dal rifugio.
I campisti saranno debitamente coperti da assicurazione infortunio e responsabilità civile durante la loro permanenza; tuttavia, all’arrivo, sarà loro chiesto di sottoscrivere apposita dichiarazione liberatoria.
Per Info, approfondimenti, foto, aggiustamenti, comunicazioni e variazioni:
Renato:093331946 Franco:3475870723 Margrene:3384058298 Marina:3383168873
Indirizzo Postale: Associazione Il Ramarro – Via A. Ferrari, 2 - 95041 Caltagirone (CT) e-mail: ilramarro[@]ilramarro.it