La leggenda di Scilla e Cariddi è tra le più affascinanti e iconiche della mitologia greca, indissolubilmente legata al suggestivo Stretto di Messina. Questi due mostri marini rappresentano non solo le insidie naturali delle acque, ma anche la forza dell'immaginazione umana, che nei secoli ha intrecciato mito e geografia, trasformando il mare in un palcoscenico di epiche narrazioni.
Leggi tutto: Scilla e Cariddi: I Mostri dello Stretto di Messina
A Messina viveva una bella ragazza dalla grande fede cristiana, figlia di re Cosimo II da Casteluccio; il suo nome Marta in dialetto si trasforma in Matta o Mata. Verso il 970 dopo Cristo il gigante moro Hassan Ibn-Hammar sbarcò a Messina, con i suoi compagni pirati e incominciò a depredare nelle terre in cui passava.
Pagina 2 di 2
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...
Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...
Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...
Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...
Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...
Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...
Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...
E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...
La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...
Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...
Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...
Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...
Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...