La devozione della città di Messina verso la Madonna della Lettera è uno dei legami spirituali e culturali più profondi e radicati nella storia della città. Questo culto, che mescola elementi di tradizione religiosa, mitologia e identità locale, è celebrato ogni anno con grande fervore dai messinesi, rendendo la Madonna della Lettera un simbolo non solo di fede, ma anche di unione e appartenenza comunitaria.
Leggi tutto: La Madonna della Lettera: Patrona e Protettrice di Messina
La leggenda della Falce di Saturno è una delle più affascinanti storie mitologiche legate alla città di Messina. Questa leggenda, radicata nel patrimonio culturale della Sicilia, narra come il dio Saturno, con un gesto divino, abbia plasmato l'iconico porto naturale di Messina, una delle sue caratteristiche geografiche più emblematiche. L'origine del mito intreccia elementi della mitologia greca e romana, offrendo un racconto epico che celebra la nascita di un luogo di cruciale importanza storica e strategica nel Mediterraneo.
Leggi tutto: La Falce di Saturno: Il Mito della Creazione del Porto di Messina
Tra i miti più radicati e affascinanti della storia di Messina si trova quello di Orione, il leggendario fondatore della città. Orione, gigante cacciatore e figlio di Poseidone, dio del mare, è una figura che incarna la forza, il coraggio e la simbiosi tra uomo e natura. Il legame tra il mito di Orione e Messina è rafforzato dalla presenza della celebre Fontana di Orione, un capolavoro rinascimentale che celebra questa figura mitologica e ne tramanda la storia come parte dell'identità culturale della città.
La storia di Colapesce è una delle leggende più antiche e affascinanti della tradizione siciliana, tanto da essere considerata un vero e proprio simbolo della cultura e dell'identità dell'isola. Racconta di Nicola, detto Colapesce, un giovane pescatore con straordinarie abilità subacquee, che sacrificò la propria vita per garantire la stabilità della Sicilia. Questo mito, che intreccia magia e dedizione, rappresenta l’amore per la propria terra e il legame profondo tra uomo e mare.
Leggi tutto: Colapesce: La Leggenda del Custode della Sicilia
La Fata Morgana è uno dei fenomeni ottici più affascinanti e misteriosi del mondo, associato da secoli allo Stretto di Messina. Questo spettacolo naturale, che confonde l'osservatore con visioni di città fluttuanti e paesaggi fantastici, deve il suo nome alla leggendaria fata Morgana, personaggio del ciclo arturiano. Il fenomeno rappresenta una perfetta fusione tra realtà e mito, scienza e immaginazione.
Leggi tutto: La Fata Morgana: Un Fenomeno Ottico Tra Scienza e Leggenda
Pagina 1 di 2
E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...