Il Consiglio della V Circoscrizione “Antonello da Messina”, la Parrocchia di San Domenico, i ragazzi della Associazione “Anch’io – Sindrome di Down”, con la partecipazione del M.C.L sede provinciale di Messina, organizzano, nel programma delle attività del Comitato Tecnico Scientifico di Gestione di Forte Ogliastri, la IV edizione della “Via Crucis di Forte Ogliastri”, ore 16,00.
Il Consiglio della V Circoscrizione “Antonello da Messina”, la Parrocchia di San Domenico, i ragazzi della Associazione “Anch’io – Sindrome di Down”, e con la partecipazione del M.C.L sede provinciale di Messina, organizzano, nel programma delle attività del Comitato Tecnico Scientifico di Gestione di Forte Ogliastri, la IV edizione della “Via Crucis di Forte Ogliastri”.
Leggi tutto: IV edizione della Via Crucis al Forte Ogliastri
Domenica 27 Forte Ogliastri, sarà la location della terza edizione del “Novello Day”, festa del vino novello. La manifestazione programmata dall'assessorato allo sviluppo economico con la collaborazione del dipartimento relazioni internazionali e marketing territoriale, è organizzata dal comitato tecnico scientifico di Forte Ogliastri di cui fanno parte l'istituto Antonello, la V municipalità, l'Istituto d'Arte E. Basile, l'I.I.S. Marconi, il Conservatorio di Musica Corelli e la Parrocchia di S. Matteo, con la partecipazione dell'Istituto superiore Minutoli – sezione agraria Cuppari.
Nell'ambito degli spettacoli promossi per iniziativa del Comune per Messina Estate 2011, da giovedì 18, fino a sabato 20, appuntamento con “Sotto le stelle del Forte San Jachiddu”.
Nella suggestiva cornice del Forte, l'associazione McQuadro propone, dalle ore 21, l'emozione di un viaggio interattivo nello spazio, ed alle 22 l'osservazione guidata del cielo.
La rassegna teatrale curata da Roberto Bonaventura, riparte con il secondo appuntamento nell'ambito di Forte Teatro. Lunedì 11 alle 21 presso Forte San Jachiddu andrà in scena "Il nostro amore schifo" di e con Francesco D'amore e Luciana Maniaci.
Pagina 29 di 34
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...