“Europa/Mediterraneo – Sguardi dal Forte 2012”
Giovedi 12 luglio, ore 18.00, inizia il ciclo di incontri al Parco ecologico San Jachiddu, gestito dalla cooperativa sociale “Scirin”, organizzato dal Dottorato in Metodologie della Filosofia dell'Università di Messina, il Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina, l’associazione culturale “TerraCeleste”, la casa editrice “Mesogea” e l’associazione “Amici del Fortino”.
Leggi tutto: “Geofilosofia del Mediterraneo” a Forte San Jachiddu
L'associazione di Promozione Sociale e Solidarietà Familiare "Il Dado Magico" di Tremonti organizza per il primo luglio 2012 la manifestazione "Il Forte dei bimbi". L'ingresso è libero.
Obiettivi della manifestazione sono: offrire alle famiglie uno spazio ludico- ricreativo e presentare le attività che l'Associazione propone per il benessere dei minori e dei propri nuclei familiari.
Sarà allestita a Forte Ogliastri "Gang of Art”, un idea culturale di Urban Art, realizzata con la compartecipazione della IV e V Municipalità ed il comitato di gestione del Forte.
Gang of Art, con artisti provenienti da tutta l’Italia, è un progetto crossmediale che trae ispirazione dalla cultura underground, dal tessuto stesso della società, combinando street art, fotografia, arti plastiche ed installazioni.
E' in programma domenica 27 maggio (dalle ore 17,00) presso il Parco ecologico San Jachiddu, la III edizione di "Forte Bimbi", con la direzione artistica dell'attrice e regista Monia Alfieri, in collaborazione con l’ Associazione culturale "Il Castello di Sancio Panza".
Nel Parco gestito dalla cooperativa sociale "Scirin", si comincia con lo spettacolo "Cappuccetto verde", con Iridiana Verde e Alfio Zappalà, testo e regia di Antonella Caldarella, una produzione "Nave Argo" di Caltagirone.
Si svolgerà nel week end a di Forte Ogliastri la mostra/evento "Spazi". Le gallerie e gli spazi esterni sono stati messi a disposizione agli artisti messinesi che esporranno le loro creazioni: dalla pittura alla scultura, alla visual art, alla fotografia, un percorso articolato in maniera variegata lungo tutta la struttura del Forte.
Pagina 28 di 34
La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...