"Torniamo al Forte" è la manifestazione organizzata dalle Associazioni "Comunità Zancle - ONLUS" e dal "Corpo Bandistico Maria SS. di Dinnammare" a Forte Cavalli, domani sabato 10 novembre dalle ore 18,30.
Nell'ambito delle manifestazioni organizzate per il decennale del Museo Storico, sarà possibile visitare la fortezza e il Museo in un orario inconsueto che consentirà di godere del panorama notturno dello Stretto di Messina e della Città.
Le cerimonie di inaugurazione della Stagione Museale 2012/13 e del Decennale della Fondazione del Museo, si svolgeranno a “Forte Cavalli”, oggi alle ore 10. Sono stati invitati all’evento il Comandante della Brigata “Aosta” e i Comandanti dei Reggimenti dell’Esercito di stanza a Messina, assieme a tutte le autorità civili e militari della piazza di Messina.
Leggi tutto: Il decennale della Fondazione del Museo Storico di “Forte Cavalli”
L'iniziativa promossa dall'Osservatorio Lucia Natoli è stata presentata a Palazzo Zanca. il 19 luglio a Forte Ogliastri sono in programma una serie di eventi per affrontare le tematiche legate agli abusi sui minori, alla prevenzione ed alla repressione dei fenomeni in forte crescita anche a Messina.
“Europa/Mediterraneo – Sguardi dal Forte 2012”
Giovedi 12 luglio, ore 18.00, inizia il ciclo di incontri al Parco ecologico San Jachiddu, gestito dalla cooperativa sociale “Scirin”, organizzato dal Dottorato in Metodologie della Filosofia dell'Università di Messina, il Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina, l’associazione culturale “TerraCeleste”, la casa editrice “Mesogea” e l’associazione “Amici del Fortino”.
Leggi tutto: “Geofilosofia del Mediterraneo” a Forte San Jachiddu
L'associazione di Promozione Sociale e Solidarietà Familiare "Il Dado Magico" di Tremonti organizza per il primo luglio 2012 la manifestazione "Il Forte dei bimbi". L'ingresso è libero.
Obiettivi della manifestazione sono: offrire alle famiglie uno spazio ludico- ricreativo e presentare le attività che l'Associazione propone per il benessere dei minori e dei propri nuclei familiari.
Pagina 27 di 34
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...