Si è svolto nel fine settimana scorso il primo motoraduno itinerante della città di Messina. Vespisti, motociclisti, appassionati, amatori, simpatizzanti e possessori di un mezzo a due ruote, sabato 6 aprile e domenica 7 aprile 2013, si sono dati appuntamento a Piazza Duomo per poi percorrere più di un centinaio di chilometri toccando quattro mete panoramiche, quatttro punti di indiscutibile bellezza per ammirare dall'alto il nostro territorio.
Leggi tutto: Un giro in vespa nei luoghi panoramici della città dello stretto
Parte col primo atto il gioco di Ruolo dal vivo "Il magico mondo di Elaya". La location del primo appuntamento sarà il Forte dei Centri di Salice (ME) e avrà come titolo "Il Ruggito del Leone".
Leggi tutto: Il magico mondo di Elaya! Atto I: "Il Ruggito del Leone"
I lavori di messa in sicurezza vanno avanti dal 2008, ma ieri finalmente la ditta Sidoti, incaricata dei lavori, si espone ai cittadini dichiarando al presidente del consiglio comunale Previti che entro la fine di giugno concluderà il delicato compito di restituire e rendere fruibile una delle strutture storiche più importanti di tutta l'area dello stretto.
Leggi tutto: La Badiazza entro l'estate sarà restituita alla città
Si svolgerà il 7 aprile quella che per gli amanti della mountain bike è da qualche anno un appuntamento fisso. La Dorsale dei Peloritani, (organizzata da A.S.D. Mountain Bike Messina) in bilico fra lo Jonio e il Tirreno in una natura incontaminata fortemente emozionale con incredibili viste sulle Eolie, Calabria, Etna e Stretto di Messina, fra sogno e realtà nella selvaggia bellezza dei Peloritani.
Leggi tutto: La Dorsale dei Peloritani. Un giro in mountain bike sui colli Messinesi
Anche Messina partecipa alla XXI Giornata FAI in programma sabato 23 e domenica 24 marzo 2013. Quest’anno il FAI – Fondo Ambiente Italiano – apre 700 luoghi in tutta Italia, spesso inaccessibili e per l’occasione eccezionalmente a disposizione del pubblico, con visite a contributo libero: chiese, palazzi, aree archeologiche, ville, borghi, giardini. Ma anche caserme, centrali idroelettriche e un osservatorio astronomico.
Leggi tutto: La Giornata FAI di primavera in provincia di Messina
Pagina 26 di 34
Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...