Domenica 14 Aprile 2013 a Forte Cavalli si terrà una conferenza, aperta anche a gruppi e scuole che ne facessero richiesta, sul tema "I Bombardamenti su Messina".
Con filmati, testimonianze dirette e reperti del periodo storico si intenderà commemorare i 70 anni (1943 - 2013) dai bombardamenti della città.
Leggi tutto: Forte Cavalli ospita la conferenza "Bombardamenti su Messina"
Ad organizzare la seconda edizione di "Spazi a Forte Ogliastri" sarà il Comitato di Gestione di Forte Ogliastri in collaborazione con la V Circoscrizione. L'imperdibile appuntamento culturale, musicale e creativo è fissato per domenica 14 aprile, dalle ore 10,00 alle ore 20,00.
Leggi tutto: A Forte Ogliastri la seconda edizione di "Spazi"
Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 16.30, in occasione della diciottesima edizione della "Giornata nazionale di Libera", al parco sociale di Forte Petrazza, gestito dal Consorzio Sol.E. e sede della Fondazione di comunità di Messina, avrà luogo l’evento in memoria di Peppino Impastato, vittima delle mafie e figura di rilievo nella lotta contro la criminalità che da anni blocca lo sviluppo economico e sociale dell'isola.
Leggi tutto: Evento a Forte Petrazza in memoria di Peppino Impastato
Si è svolto nel fine settimana scorso il primo motoraduno itinerante della città di Messina. Vespisti, motociclisti, appassionati, amatori, simpatizzanti e possessori di un mezzo a due ruote, sabato 6 aprile e domenica 7 aprile 2013, si sono dati appuntamento a Piazza Duomo per poi percorrere più di un centinaio di chilometri toccando quattro mete panoramiche, quatttro punti di indiscutibile bellezza per ammirare dall'alto il nostro territorio.
Leggi tutto: Un giro in vespa nei luoghi panoramici della città dello stretto
Parte col primo atto il gioco di Ruolo dal vivo "Il magico mondo di Elaya". La location del primo appuntamento sarà il Forte dei Centri di Salice (ME) e avrà come titolo "Il Ruggito del Leone".
Leggi tutto: Il magico mondo di Elaya! Atto I: "Il Ruggito del Leone"
Pagina 25 di 34
Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...